Tu sei qui: Storia e StorieI bambini di Positano coinvolti in un workshop di Rigenerazione Urbana creativa dei loro luoghi del cuore
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 novembre 2021 10:38:35
Un lungo rotolo di carta ha raccolto i desideri dei ragazzi di Positano per i loro luoghi del cuore.
Nelle giornate di venerdì e sabato, racconta il gruppo consiliare "Su per Positano", l'Hotel Pupetto ha ospitato il workshop di Radicity, un'associazione di professionisti che si occupa di rigenerazioni urbane ecosostenibili. Il presidente Sabrina Masala ed il suo gruppo di paesaggisti, architetti e creativi promuovono un nuovo modo di pensare gli spazi delle nostre città, il rapporto tra uomo e natura e le relazioni.
In quest'ottica è nato il workshop che si è tenuto il 29 e 30 ottobre e che ha coinvolto 10 ragazzi tra i 10 e i 13 anni. Un laboratorio partecipato dove il grande tema della rigenerazione urbana è diventato uno spazio espressivo di confronto e di lavoro tra professionisti e ragazzi, che hanno affrontato insieme 5 temi specifici: Arte, Verde Urbano, Digitale, Paesaggio e Sociale.
L'Obiettivo? Disegnare sul foglio bianco impressioni, parole, idee dei ragazzi per raccontare il discorso tra grandi e piccoli, attraverso un confronto che mette tutti i partecipanti alla pari.
Ripensare alla città in maniera sostenibile vuol dire valorizzarla da un punto di vista urbanistico, ambientale, economico e sociale, limitando i costi e i tempi di intervento e ridando valore al patrimonio e il paesaggio già esistente, in modo sempre più condiviso e sfruttando le opportunità sempre più importanti offerte dalla digitalizzazione.
I ragazzi hanno scelto due Piazze: Piazza Bellina e il Campetto di Calcio sul sagrato della chiesa di Montepertuso.
Dopo aver descritto le caratteristiche degli spazi, hanno individuato le risorse da valorizzare e le criticità da risolvere; dalle reti per evitare la caduta del pallone quando giocano a calcio, a sedute per rilassarsi e chiacchierare, a spazi per il gioco e la condivisione.
La progettazione partecipata tra adulti e ragazzi ha fatto emergere le relazioni, la memoria e il futuro, elementi che hanno aiutato gli esperti nella terza ed ultima fase dei lavori.
La giornata è terminata con una diretta Facebook sulla pagina di Radicity, dove gli esperti hanno presentato i progetti, in cui è emersa l'importanza del processo piuttosto che del prodotto finale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10208101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...