Tu sei qui: Storia e StorieI Cavoti alla battaglia di Sarno: solo leggenda
Inserito da (redazioneip), martedì 20 dicembre 2016 17:49:06
di Livio Trapanese
La leggenda racconta che la notte fra il 6 e 7 luglio 1460, i fratelli e Regi Capitànei Giosuè e Marino Longo, con Bernardo Quaranta, Giovannello Grimaldi e Matteo Stendardo, alla testa di 500 militi cavesi, si portarono nella piana di Sarno per dare spontaneo soccorso al giovane re Ferrante I d'Aragona, rimasto accerchiato da sovrastanti milizie angioine, capitanate da Giovanni d'Angiò, cugino di Ferrante e pretendente al trono di Napoli. L'intervento dei cavotiribaltò le sorti della battaglia; liberato dall'assedio, Ferrante ebbe salva la vita ed il trono.
È doveroso sottolineare che quanto qui narrato dalla leggenda non ha trovato riscontro negli scritti storici lasciatici da Giovanni Pontano, come nelle testimonianze di Antonio Da Trezzo, Ambasciatore del Duca Francesco Sforza di Milano, presenti alla battaglia.
Per due secolari falsi storici, primo: la apocrifa lettera del 31 luglio 1460, che per troppi anni è stata ritenuta a firma autentica del Re Ferrante I d'Aragona e indirizzata al popolo cavoto e per secondo il cinquecentesco monumentino posto in Dupino, ove si "esalta" Onofrio Scannapieco, anche noi, limitatamente fino al 2007, allorquando terminammo gli approfonditi studi inerenti anche la "battaglia di Sarno", per dar luce al nostro secondo libro: La Cava, abbiamo ritenuto che quanto narrato dalla leggenda fosse realmente accaduto.
A Sarno i cavoti o cauti o cavajuoli non sono mai stati impegnati in alcuna battaglia, ad eccezione di Giosuè e Marino Longo, mercenari capitànei; da ultimi, ma non per ultimi, quanti ancora persistono nel dare credo alla leggenda dei 500 a Sarno, suggeriamo di studiare i puntuali trattati dei ricercatori storici: Marialuisa Squitieri e Francesco Senatore, entrambi acquisibili presso la Biblioteca Comunale "Canonico Aniello Avallone" di Cava de' Tirreni.
La pergamena in bianco, concessa alla Città di Cava il 4 settembre 1460, come i privilegi ricevuti dal 22 settembre 1460 (non pagare gabelle sia nel vendere e sia nell'acquistare in tutto il Regno e le "armi aragonesi" sulla stemma cittadino) fu la valida gratitudine che Re Ferrante concesse alla Città di Cava (dal 23 ottobre 1862: Cava de' Tirreni) per aver mantenuto i guasti angioini dal 19 al 28 agosto 1460, quindi rimasti fedeli, nonostante le devastazioni cittadine, alla Casa e causa aragonese.
Fonte: Il Portico
rank: 105136104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...