Tu sei qui: Storia e StorieI limoni della Costiera Amalfitana protagonisti a i Soliti Ignoti con Carlo De Riso /foto /video
Inserito da (Admin), venerdì 24 febbraio 2023 09:30:26
Il quiz show di Rai1 "Soliti Ignoti, il ritorno" condotto da Amadeus ha regalato ai telespettatori una serata all'insegna dei sapori e delle tradizioni della Costa d'Amalfi. La puntata di martedì ha visto protagonista una cesta ricca di limoni e una bottiglia di limoncello posta sul tavolo-vetrina del programma.
La sorpresa è arrivata con l'ingresso in studio dell'ignoto numero 7, Carlo De Riso, coltivatore di limoni di Minori, in provincia di Salerno. La coppia di concorrenti non ha avuto difficoltà nel riconoscere la sua professione grazie alla presenza dei limoni in studio, suscitando l'entusiasmo del pubblico.
Carlo De Riso, presidente della OP Costieragrumi, ha poi illustrato ai presenti la particolarità di questo agrume e l'importanza della sua coltivazione per la salvaguardia del delicato equilibrio idrogeologico del territorio della Costa d'Amalfi. La sua passione per la coltivazione dei limoni è stata accompagnata da una suggestiva foto che lo ritrae sotto un pergolato di limoni.
La puntata, andata in onda martedì sera, si è dunque trasformata in una vera e propria celebrazione dei sapori e delle tradizioni della Costa d'Amalfi, portando in primo piano il valore della coltivazione di questo agrume e il suo legame indissolubile con il territorio circostante.
Fonte: Il Vescovado
Fonte: Positano Notizie
rank: 10039106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...