Tu sei qui: Storia e StorieI pomodori essiccati al sole, una tradizione sempre viva in Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 agosto 2020 12:02:18
Tra i prodotti genuini della tradizione della Costa d'Amalfi e del Sud, uno in particolare è capace di racchiudere in un barattolo tutto il sapore dell'estate da gustare nelle lunghe e fredde sere d'inverno.
I pomodori essiccati al sole e conservati sott'olio resistono alla mutazione dei tempi, anzi, sono sempre più richiesti dagli intenditori.
La loro preparazione, che si tramanda da generazioni, è un rito, una memoria. Il loro gusto è unico, conservato dall'olio extravergine di oliva ed enfatizzato dall'aroma di aglio, basilico, origano e sale. Basta aprirne un vasetto per avvertire i sentori dell'estate, profumi pregnanti e avvolgenti della bella stagione.
Sono giorni, questi di agosto, in cui si scorgono da balconi e terrazze distese rosse di pomodori San Marzano, appena raccolti dai terrazzamenti, spaccati e lasciati alle calde carezze del sole che con l'aria e il mare della Costiera diventano l'ingrediente segreto. Il resto lo fanno le mani operose ed esperte di chi rinnova ogni anno una promessa. D'amore e di gusto.
L'immagine dei pomodori, stesi sull'infinito, sembra dialogare col paesaggio nel quale hanno il privilegio di fare il proprio corso in questo angolo di paradiso dove le tradizioni del mondo antico sono mantenute in vita con dedizione e profonda convinzione.
Foto scattata dal balcone della signora Rosa Amato di Ravello.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101189108
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...