Tu sei qui: Storia e StorieI primi novant'anni del dottor Correale, auguri allo storico medico condotto di Ravello
Inserito da (Redazione), domenica 3 gennaio 2016 17:13:02
Novant'anni e non sentirli. E nemmeno vederli. Ha spento oggi le 90 candeline il dottor Pasquale Correale. Lo storico medico condotto di Ravello, che per noi è un evergreen, è stato festeggiato dalle figlie Daniela, Antonella e Raffaella, dagli adorati nipoti, dai generi tra cui il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier.
Amato e stimato da tutti i Ravellesi, il dottore Correale è sempre stato capace di mantenere la sua tempra, il suo stile, immutato nel tempo. Con il suo sorriso, la sua affabilità e i suoi modi, sempre eleganti e raffinati, alla guida della sua inseparabile vecchia Cinquecento azzurrina (restaurata di recente), è stato al servizio della comunità ravellese per oltre un cinquantennio, vivendo le mutazioni sociali della Città della musica e quelle della sua professione, svolta sempre con straordinario senso del servizio e umanità.
Ha cominciato al fianco del dottor Gambardella; in periodi in cui non esisteva il pronto soccorso h 24 il suo intervento veniva richiesto anche a notte fonda e con avverse condizioni meteorologiche, magari per arrivare a Sambuco non ancora raggiungibile attraverso la strada rotabile.
Ha macinato chilometri e chilometri a piedi il dottor Correale, con la sua inseparabile borsa in pelle. Indimenticabile per i piccoli pazienti ravellesi degli anni '80 il suo arrivo in casa e l'estrazione, dalla borsa, del fonendoscopio con quel gelido disco metallico che sul petto caldo dei piccoli febbricitanti provocava una sensazione di tormento. Ancora oggi il dottore Correale ama passeggiare alla riscoperta della bellezza intramontabile di Ravello.
E anche noi del Vescovado rivolgiamo al caro dottore Correale i più sinceri auguri di un felice compleanno.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 103840105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...