Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieI riti della Settimana Santa in Costa d’Amalfi  

Storia e Storie

I riti della Settimana Santa in Costa d’Amalfi  

Inserito da (redazionelda), giovedì 29 marzo 2018 08:36:54

di Sigismondo Nastri

La giornata di giovedì santo è dedicata ai riti penitenziali - la visita ai "sepolcri", per intenderci, come si diceva una volta -, che sfociano nella processione dei Battenti.
Venerdì ci sarà quella del Cristo morto.

I Battenti sono i veri protagonisti di questo tempo di Passione. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad Amalfi) col capo coronato di rovi, cinti alla vita da un nodoso cilicio, che anticamente adoperavano per percuotersi a sangue, escono per le strade al calar delle ombre per la visita a Gesù sacramentato (i cosiddetti "Sepolcri"). Poi, la sera di venerdì costituiscono l'elemento coreografico più significativo, e più suggestivo, della processione di Gesù morto, che si svolge, quasi in contemporanea, in tutti i paesi, con modalità solo apparentemente uguali, ma, in effetti, diverse nelle forme e nei contenuti.
Ogni comunità, infatti, è gelosa custode dei propri riti, che si sono conservati intatti nel tempo.
A Minori, la sera del giovedì santo, e fino all'alba del giorno seguente, i Battenti, incolonnati dietro una grande croce, portata a spalla, sfilano per le vie del centro e quelle delle frazioni illustrando alcuni episodi significativi della vita del Cristo. Durante le soste programmate, si stringono in cerchio e cantano, con suggestivo effetto corale.

La sera del venerdì, dopo la dolorosa liturgia della schiodatura di Cristo che avviene in Basilica, prende il via, alla sola luce delle torce, la processione di Gesù morto. Di grande suggestione sono gli antichissimi canti interpretati dai Battenti: col tono ‘e vasce il giovedì e col tono ‘e coppe il venerdì. La doppia melodia serviva, in origine, a differenziare le due Arciconfraternite locali: quella del SS. Rosario, posta su in alto a Villamena, e quella del SS. Sacramento, sita in basso, alle spalle della basilica di Santa Trofimena.
Oggi esiste solo quest'ultima, ma i due modi di cantare non si sono integrati.
Il culmine della solennità lo si raggiunge con la processione di venerdì santo. A Minori, come a Ravello e ad Amalfi. Si potrebbe dire che c'è quasi sovrapposizione di immagini su scenari diversi: i paesi immersi in un buio profondo, rotto soltanto dalle torce messe ad ardere lungo le vie, dai lampioni tenuti in mano dai Battenti.
A Ravello il corteo, partendo dalla cattedrale di san Pantaleone, raggiunge il monastero di santa Chiara, lungo il percorso per Cimbrone. Poi, al ritorno, si spinge fino a piazza Fontana. Ai lati del catafalco sfila uno stuolo di bambini vestiti da angioletti.
Particolarmente ricca di pathos la processione ad Amalfi: quando compare, sulla sommità del Duomo, la bara dorata del Cristo, seguita dalla statua della Madonna in lacrime, la folla dei fedeli è presa da sincera commozione. Il corteo percorre lentamente le vie del centro fino a piazza Municipio. Qui Gesù viene deposto nel sepolcro allestito nella chiesetta di san Nicola dei Greci. Ancora più mesto è il rientro, con la bara vuota, preceduta dalla Addolorata. Struggenti i canti: "Sento l'amaro pianto / della dolente Madre / che gira tra le squadre / in cerca del suo ben". E ancora: "Sento l'amato Figlio / che dice: Madre, addio, / più fier del dolor mio / il tuo mi passa / mi passa il sen".
A Minori l'ambiente è caratterizzato dal luccichio di migliaia di lumini posti sui terrazzi, sui davanzali, sui muri, in modo da creare un paesaggio da favola. Lo scenario, così, diventa spettrale.
A Maiori la "Via Crucis" attraversa il Lungomare Amendola, il corso Reginna, fino al Piazzale della Chiesa di S. Domenico. Poi, la processione del Cristo Morto e dell'Addolorata verso la Collegiata e la venerazione della reliquia della S. Croce.
Sono manifestazioni nelle quali si fondono (e si confondono) religiosità e folclore, devozione e tradizione popolare. Fondamentali per il recupero di quei valori spirituali trasmessi fino a noi dalle precedenti generazioni. E' significativo, perciò, che ogni anno a vestire il lungo camicione bianco dei Battenti, col cappuccio che lascia scoperti solamente gli occhi, siano non solo anziani, ma anche giovani e ragazzi.
Che altro dire? Una volta si legavano le campane il giovedì santo per essere poi suonate a distesa all'annuncio della resurrezione, quando, in tutte le chiese, veniva scoperta la gloria, ossia la statua del Cristo trionfante, con la bandiera in mano, posta sull'altare, fino a quel momento tenuta nascosta da un velo. Una scena che, da bambini, ci riempiva di gioia.
Chiudo con una segnalazione. Lunedì in albis, quello della Pasquetta, si celebra a Maiori la Madonna della Libera, alla quale è dedicata una chiesetta di via Nuova Chiunzi. E' una festa che risale a tempi lontani, non riguarda solo il piccolo rione di Casa Imperato, al quale anch'io appartengo, ma è molto molto sentita da tutti i maioresi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104437105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno