Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl 27 ed il 28 agosto, la Torre Normanna di Casalbore(AV) festeggia 800 anni

Storia e Storie

Il 27 ed il 28 agosto, la Torre Normanna di Casalbore(AV) festeggia 800 anni

Inserito da (admin), sabato 13 agosto 2016 21:18:26

Una due giorni, il 27 e il 28 agosto 2016, per celebrare l’irripetibile anniversario della Torre Normanna di Casalbore in provincia di Avellino. Otto secoli di storia per la Torre Normanna di Casalbore, simbolo del borgo irpino, che vedrà riunirsi alla sua ombra l’intera popolazione casalborese per celebrare il suo atteso compleanno. Infatti, la data convenzionalmente assunta per la fondazione dell’edificio è il 1216: ottocento anni fa viaggiatori provenienti dal lontano nord, i Normanni, si stabilirono in Irpinia costruendo edifici e fortificazioni per difendere il loro nascente regno, e tra questi vide la luce anche l’originaria torre di Casalbore, attorno alla quale si sarebbe sviluppato poi il borgo antico. La Torre Normanna rappresentava un punto di difesa e osservazione strategico per il controllo dei traffici commerciali che interessavano la Valle del Miscano e attorno ad essa, in epoche successive, si sviluppò un complesso architettonico più articolato, difeso da bastioni e caratterizzato dal colore grigio chiaro della tipica pietra locale utilizzata per la sua realizzazione. La struttura si sviluppa attorno ad un'ampia piazza d'armi cui si accede attraverso la cosiddetta Porta Beneventana, ricavata proprio nella parte bassa della torre. Nel Cinquecento, la struttura fu trasformata ad opera dei Caracciolo in dimora signorile, aggiungendovi il palazzo posto sul lato Sud della corte e altre tre porte di accesso. Per festeggiare l’irripetibile anniversario l’intera comunità casalborese, riunita nelle locali associazioni, si è impegnata nella organizzazione di una due giorni volta a raccontare la vita, la quotidianità e gli eventi che si sono dipanati in secoli di storia e di cui la Torre Normanna è stata muta testimone. Per l’occasione, presso la corte antistante lo storico edificio, saranno allestiti un campo d’arme e un’area di tiro con l’arco, oltreché uno spazio dedicato ai giochi in armatura cui potranno partecipare anche i visitatori presenti. Sarà possibile assistere, inoltre, a rievocazioni degli antichi mestieri, fonti di sostentamento per generazioni di abitanti, che vedranno protagonisti artigiani locali. Non mancherà l’appuntamento con le produzioni tipiche e la gastronomia, con stand espositivi e banchi di assaggio. Ad allietare le due serate esibizioni di gruppi folkloristici, momenti di animazione e spettacolo. Per tutti e due i giorni il Museo dei Castelli, unico percorso didattico-espositivo dedicato ai castelli e alle fortificazioni della provincia di Avellino, ospitato presso i locali adiacenti la Torre Normanna sarà aperto e visitabili grazie ai volontari che terranno speciali visite guidate per l’occasione. Per maggiori info visitate la pagina Facebook dell'evento: https://www.facebook.com/events/567218373483232/ per contattare l'organizzazione invece l'indirizzo di posta elettronica è info@terredicampania.it

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10182101

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno