Tu sei qui: Storia e StorieIl Belvedere Principessa di Piemonte a Ravello e la sua storia
Inserito da (Maria Abate), sabato 12 maggio 2018 16:02:26
Ravello è forse il borgo della Costiera Amalfitana più ricco di vedute mozzafiato. Niente spiagge ma ampie terrazze affacciate sul mare che consentono di vedere la costa dall'alto e rilassarsi al riparo dal caos. Un esempio di mirabile bellezza è il Belvedere Principessa di Piemonte, che continua ad affascinare non solo per le sue bellezze, ma anche per la storia che custodisce.
Passeggiando lungo Via San Giovanni del Toro, poco distante dai lussuosi Hotel Caruso e Palazzo Avino, s'incontra un'entrata fatta di archi incorniciati di rampicanti. È l'ingresso al giardino che prende il nome da una vera principessa, Marie José del Belgio (1906-2001) che sposò Umberto, il principe ereditario di Casa Savoia.
Sul finire del 1932, l'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Ravello decise di acquistare e quindi aprire al pubblico, per l'incantevole panorama che offriva, un giardino di proprietà del Duca Confalone. L'anno successivo, l'11 giugno, la principessa Maria Josè di Savoia, che era a Ravello con il marito Umberto per assistere ai primi concerti del Ravello Festival in Villa Rufolo, inaugurò la terrazza panoramica che la città volle dedicarle. L'omaggio non era stato dettato unicamente da motivi di protocollo o rappresentanza: la Principessa, che a ventisei anni era nel pieno della giovinezza, aveva affascinato l'animo dei Ravellesi che, per la prima volta avevano avuto occasione di incontrare un giovane membro della famiglia reale. L'incontro lasciò il segno nella popolazione che ancora ricorda quella visita, breve ma dai toni fiabeschi. Nel 1946, ella divenne l'ultima regina d'Italia e il suo breve governo - dal 9 maggio al 12 giugno - le valse il nome de "La regina di maggio".
Il piccolo giardino erboso è ombreggiato da bellissimi alberi e ricco di ordinate aiuole fiorite. Il posto ideale per i matrimoni a Ravello: sono numerose le coppie straniere che decidono di celebrarvi il rito civile. La vista si affaccia sul pittoresco villaggio di Torello e permette di vedere Minori e Maiori in lontananza. Per la bellezza di quest'angolo di paradiso, è stato scelto, nel 1953, come location di una scena del film "Beat the Devil" con Humphrey Bogart e la bella Gina Lollobrigida.
Fonte: Amalfi News
rank: 109289104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...