Tu sei qui: Storia e StorieIl bikini ha compiuto 74 anni: il 5 luglio 1946 nasceva il costume più piccolo del mondo
Inserito da (Admin), sabato 25 luglio 2020 15:16:21
«Il bikini, avrà un effetto simile a quello di una bomba.» Fu la spiegazione del nome dato al costume più piccolo al mondo data dal suo inventore, Louis Réard, il 5 luglio del 1946.
Una definizione che, col senno di poi, era tutt'altro che esagerata.
Secondo il nostro giornalista e fotografo Ansa, Massimo Capodanno, il primo evento in cui fu possibile ammirare il bikini, fu in una sfilata avvenuta diversi giorni dopo: il 25 luglio a Parigi.
Il Bikini, costume a due pezzi che lascia scoperto l'ombelico, ha ufficialmente raggiunto la veneranda età di 74 bene e, a giudicare dal successo ancora attuale, gode di ottima salute.
Chissà se l'ingegnere francese Réard, quando rivelò al mondo il costume da bagno più piccolo del mondo, si aspettava una vita così lunga. L'innovazione che all'epoca non arrivò senza polemiche ha avuto sicuramente un effetto esplosivo e dirompente sulla società dell'epoca mentre oggi è quasi un simbolo di castità.
Meravigliosa l'immagine, postata oggi dall'archivio di Max Capodanno, che riprende un gruppo di ragazze ai primi bagni, intente a spalmarsi la crema solare a vicenda sulla spiaggia grande di Positano,
Foto e Notizia: Massimo Capodanno
Fonte: Positano Notizie
rank: 103312100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...