Tu sei qui: Storia e StorieIl brand "Positano" dalle bibite gassate ai pomodori in scatola, un patrimonio da tutelare
Inserito da (admin), venerdì 11 gennaio 2019 11:16:36
Italian Sounding è un termine utilizzato per indicare un fenomeno che fa riferimento all'imitazione di un prodotto attraverso un richiamo alla presunta italianità ma, in realtà, non trova fondamento nel prodotto stesso.
E' bastato un post che ritrae con una scatola di pelati per scatenare il popolo dei social.
Le immagini, riportate in questo articolo, sono di Daniele Esposito(molto sensibile al territorio e ai temi ambientali), e ritraggono una scatola di pelati, di alcuni decenni fa, esportati da un'azienda dell'Agro Nocerino Sarnese.
"Questa è di diversi decenni fa!😉Ma almeno serviva per esportare nel mondo prodotti buoni della nostra terra. Oggi si usa il nome Positano per pubblicizzare e importare da noi delle schifezze....😔anche se famose!" il commento dell'attivista positanese.
Il brand Costa d'Amalfi (o Amalfi Coast) è un "unicum", infatti, oltre ad essere tra i più conosciuti al mondo, al suo interno contiene almeno altri 13 brand di altrettanta importanza, tra cui Positano, Amalfi e Ravello sicuramente tra i più prestigiosi.
Tutelare questo immenso patrimonio è un obiettivo possibile; contrastare il fenomeno dell'Amalfi Coast Sounding è un dovere civico: fermare cioè di tutto ciò che millanta di essere realizzato in Costiera Amalfitana ma che di fatto è esterno ad essa se non addirittura al Paese.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106219107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...