Tu sei qui: Storia e StorieIl Cairo chiama Londra: "Ridateci la stele di Rosetta"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 2 dicembre 2022 21:55:15
La stele di Rosetta è di casa al British Museum di Londra dal 1802 ma una petizione online ne chiede la restituzione: a firmarla è Monica Hanna decano dell'Accademia araba per la scienza, la tecnologia e i trasporti marittimi.
Il manufatto risultò decisivo per decifrare la lingua egizia in quanto riporta la medesima iscrizione in tre lingue diverse, demotico, geroglifici e greco antico.
Secondo The Times e Al Jazeera, in migliaia hanno già aderito a questo appello per quello che viene definito il "saccheggio di un bottino di guerra", trasportato dall'Egitto in Gran Bretagna ma secondo una nota ufficiale del museo londinese il manufatto entrò nelle disponibilità del museo in modo regolare.
Tra i cittadini firmatari della petizione c'è anche Zahi Hawass, l'ex ministro egiziano per gli affari delle antichità, che con una petizione ha raccolto più di 100.000 firme.
Dopo aver sottolineato che il governo egiziano non ha mai avanzato alcuna richiesta in merito alla restituzione del manufatto, il British Museum ha difeso l'acquisizione della Stele di Rosetta spiegando che il trattato del 1801, nell'ambito del quale anche la Stele venne presa dagli inglesi, era stato firmato da un ammiraglio ottomano che aveva combattuto al fianco degli inglesi contro la Francia.
Secondo il British, quella firma rappresenta il benestare dell'Egitto stesso, in quanto il sultano ottomano governava l'Egitto quando avvenne l'invasione di Napoleone.
Fonte foto: Commons Wikimedia
Fonte: Booble
rank: 103610105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...