Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl Campione e le miss

Storia e Storie

Il Campione e le miss

Inserito da (ranews), lunedì 14 maggio 2018 10:59:21

Di Antonio Schiavo

Correva, mai verbo fu più appropriato, l'anno 1978, nel bel mezzo di un mese di maggio tipicamente ravellese. Un cielo pennellato di azzurro intenso, graffiato appena appena da qualche cirro all'orizzonte che improvvisamente si trasformava in cumulone nero e ci scaricava addosso secchiate d'acqua in un sottofondo di tuoni che un tecnico delle luci bizzarro intervallava da lampi e fulmini tra le montagne. Una trubbea, per capirci.

Quel 15 maggio, però, il Gran Pittore aveva l'ispirazione giusta. D'altra parte, Ravello era già in gran spolvero, colorato di rosa per un evento che aspettavamo da mesi, da quando cioè la Gazzetta dello Sport aveva annunciato che una tappa del Giro d'Italia si sarebbe conclusa proprio in Piazza Vescovado.

Si trattava di una tappa in linea (Benevento-Ravello) con il primo arrivo in salita della corsa.

Niente a che vedere, chiaramente, con le Tre Cime di Lavaredo o la Cima Coppi ma comunque un bell'impegno al termine di un percorso lungo tant'è che, il giorno dopo, molti corridori, memori dell'acido lattico accumulato nei 5 chilometri da Castiglione, dedicarono un accorato "vaffa" alla nostra cittadina e alla sfibrante pendenza della strada.

Lo striscione del traguardo, posto tra Casa Sorrentino e uno dei pini della piazza, fu tagliato per primo da Beppe Saronni (che poi arrivò a Milano in maglia rosa) fra due ali di folla plaudente (adesso sembro quasi lo speaker di un cinegiornale "Luce") tra cui molti di noi interessati, oltre che alla gara, anche alle due sventole che, come in ogni giro che si rispetti, consegnavano maglie di vari colori e fiori ai vincitori e, contemporaneamente , ammiccavano ai ragazzi del luogo in pieno picco ormonale.

Ricordo - allora gli smartphone non erano nemmeno nella mente di Giove - che papà mi prestò una cinepresa 8 mm con cui ripresi le ultime fasi della tappa, le interviste di Giorgio Martino e dell'indimenticabile Adriano De Zan, i corridori in fila per l'estemporanea sala antidoping a Palazzo Cicalese.

Mi son fatto riversare quei fotogrammi muti, sgranati e al rallentatore su più moderni DVD e, ogni tanto, quando mi prende una botta di malinconia, me li riguardo e mi sembra di rivivere le sensazioni di quella giornata, travolto dall'entusiasmo di avere vicini tanti campioni, di ammirare le ammiraglie ricoperte dai simboli degli sponsor e le vere biciclette da corsa fino ad allora viste solo in televisione o sui giornali.

E, in fondo, riscoprirsi ingenuamente innamorati di una delle due miss, sognando ad occhi aperti di essere al posto di Saronni.

Non certo per la maglia del primo in classifica...

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109519108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno