Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl cinema a Ravello

Storia e Storie

Il cinema a Ravello

Inserito da (redazionelda), martedì 8 ottobre 2019 07:15:50

di Antonio Schiavo

Questa è la storia (sembro tanto Maria De Filippi) di... un film di cui i ragazzi ravellesi di tanti anni fa - oggi sulla sessantina - non ricordavano e non ricordano né la trama né il titolo.

Ma... procediamo con ordine.

Tra le tante benemerenze da ascrivere al compianto Don Giuseppe Imperato c'è quella di aver riportato il cinema a Ravello, inteso anche come sala di proiezione.

Niente di trascendentale, per carità, non solo in confronto alle megagalattiche multisala di adesso ma anche ai cinema di allora: il Diana e l'Iris ad Amalfi e il Fiamma a Maiori. Era però almeno un importante punto di aggregazione per giovani e meno giovani di Ravello che a frotte accorrevano agli spettacoli del sabato e della domenica.

Una platea e una galleria con sedie non proprio comodissime di legno (qualcuna reggeva l'anima coi denti), uno schermo tutto sommato regolamentare in fondo a quella che oggi è la Pinacoteca-Sacrestia della Cattedrale, un piedistallo (mi pare) in fondo alla galleria con annessa balconata a reggere un mastodontico proiettore.

Gigantesche "pizze" con le pellicole in arrivo da una non meglio precisata casa di distribuzione (forse della Curia) con i chierichetti che si alternavano per trasportarle in sala.

Don Peppino provvedeva ad affiggere la locandina su un trespolo ligneo antistante l'Azienda di Turismo, "faceva" i biglietti, si trasformava (poi sostituito dall'On. Ansanelli) in operatore di proiezione e...

E poi girava, protetto dalla penombra, fra le sedie con una bacchetta sottile con la quale frenava i primi bollori ormonali dei ragazzi, costretti a limitarsi al massimo ad una timida carezza sulle mani o, i più coraggiosi, ad un fugace tentativo di appoggio del braccio sulla spalla della vicina di sedia.

Il cinema parrocchiale era comunque sempre sufficientemente affollato nonostante fossero in programma film di terza visione, soprattutto western, commedie con Franco e Ciccio, qualche polpettone fantozziano o lungometraggi di argomento religioso.

Non ho perso il filo del discorso e vengo al punto iniziale.

In un week end fu proiettato un film pallosissimo di un regista francese che per niente al mondo avrebbe meritato la spesa ancorchè esigua del biglietto.

Eppure ottenne un successo di pubblico giovanile maschile sia per merito del manifesto promozionale sia per pochi fotogrammi (forse nemmeno una scena) dove l'attrice francese - questa sì che me la ricordo! - Annie Girardot si mostrava come mamma l'aveva fatta.

Oddio, non esageriamo: di evidente, per qualche nanosecondo, c'era solo il seno, il resto lo potevi solo immaginare tra le sapienti sfumature e dissolvenze del regista.

File di adolescenti il sabato e, grazie a uno straordinario passaparola, sold out anche la domenica e richieste di repliche a Don Peppino che, intento nei suoi giri di ricognizione in penombra non si era (ahilui) accorto di nulla.

Quella breve scena con Annie Giradot, che poi non era neanche un granchè, oggi susciterebbe sarcasmo e ironia nei giovanissimi abituati a spettacoli e film ben più espliciti anche con l'ausilio della Rete.

Eppure allora riusciva ad obnubilare le menti di noi ragazzi gnoccoloni e ad imprimersi nei nostri sogni e nelle nostre prime, ingenue fantasie erotiche.

Non sembri blasfemo se credo che oggi, da lassù, Don Peppino senior sorriderà di quella piccola distrazione della quale quegli adolescenti ravellesi, oggi alle prese con molti capelli bianchi e con l'artrosi, gli sono ancora infinitamente grati.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102197109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno