Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl Coronavirus manda in bancarotta il Cirque du Soleil: la fine di un'era

Storia e Storie

New York, Coronavirus, Notizie dal mondo, Globe shakespearian Theatre, Cirque du Soleil

Il Coronavirus manda in bancarotta il Cirque du Soleil: la fine di un'era

Commenta a caldo il comico Natalino Balasso

Inserito da (Admin), martedì 30 giugno 2020 17:40:53

"ll CoViD-19 spegne le luci di Broadway e chiude il Cirque du Soleil: il tendone dei sogni fa ricorso alla bancarotta assistita piegato dal virus che lo ha costretto a uno stop repentino di tutti i suoi spettacoli in giro per il mondo.Con la bancarotta il Cirque du Soleil punta a ristrutturare il proprio debito e tornare a incantare con i suoi spettacoli acrobatici i suoi milioni fan nel mondo. Un obiettivo che, al momento, sembra ambizioso: come tutte le società di intrattenimento che dipendendo su eventi di larga scala e affollati, il 'circo dei sogni' si scontra con i lockdown e i divieti di assembramento imposti a livello globale per cercare di contenere il coronavirus."

A darne notizia è il portale di informazione dell'ANSA rilanciato con un commento a caldo dal famoso comico italiano Natalino Balasso: "Quando si dice "il teatro riparte, il teatro ce la fa", ovviamente si allude al teatro pubblico, infatti chi può contare soprattutto sull'incasso giornaliero, chiude. A Londra il Globe shakespearian Theatre chiude perché lo Stato, per legge, NON PUÒ dargli i soldi neanche se volesse. Qando una cosa tanto bella, come Le Cirque du Soleil, va in bancarotta è semplicemente perché non gli si rivolge la stessa attenzione che si rivolgerebbe a un'azienda che rischia di chiudere, e tante ne abbiamo viste anche in Italia salvarsi solo grazie all'intervento economico delle tasse dei cittadini, eppure centinaia di persone lavorano al Cirque du soleil. Ma l'arte è qualcosa di etereo. Gli artisti sono come le puttane, tutti sanno che quello è il loro mestiere, ma per convenzione bisogna pensare che campino d'altro."

 

Fonte: ANSA.it

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 100215105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno