Tu sei qui: Storia e StorieIl Liceo classico De Filippis Galdi di Cava de'Tirreni tra i vincitori del Concorso "Adotta un filosofo". L'Europa più vicina ai giovani
Inserito da (Redazione), giovedì 23 maggio 2019 19:38:09
Arianna Iorio, Annamaria Fidanza e Maria Teresa Sorrentino. Sono le vincitrici del Concorso "Adotta un filosofo", iniziativa della Fondazione Campania dei Festival per dialogare con i giovani sul tema di una rinnovata coscienza europea. Studentesse del Liceo classico "De Filippis-Galdi" di Cava de'Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano, hanno saputo, attraverso il saggio prodotto, interpretare con originalità e profondità di contenuti il tema proposto. Coordinate dalla professoressa Gianfranca Baldi, hanno inteso tracciare con il loro lavoro un percorso di crescita; l'eco viva di una favola - narrata, immaginata o sognata - le ha portate a riconoscere sul territorio tracce del pensiero, dell'arte e del paesaggio d'Europa. Dopo aver "dedicato a tutti i bambini d'Europa" una favola illustrata sulla nascita di Europa, sulla sua storia e su alcuni degli uomini che l'hanno fatta grande, le alunne hanno ricordato che "...coscienza europea significa differenziazione dell'Europa, come entità politica e morale, da altre entità...la prima contrapposizione tra il popolo d'Europa e tutti gli altri barbarici è opera del pensiero greco, in Isocrate, in Erodoto, in Ippocrate e in Aristotele. Tra l'età delle guerre persiane e l'età di Alessandro Magno si forma per la prima volta il senso di un'Europa opposta all'Asia per costumi e soprattutto per organizzazione politica: lo spirito di libertà contro il dispotismo asiatico (Federico Chabod, Storia dell'idea di Europa)". Seguendo il filo del tempo e sostando prima sull'Abbazia Benedettina dove è custodita una rara edizione delle " Etimologia" di Isidoro di Siviglia (VI sec. d.C.), contenente una mappa T-O (orbis terrae), poi su un'ala ancora in piedi dell'antica villa dove ha soggiornato dal 1783 al 1787 Gaetano Filangieri e dove si è dedicato alla stesura del IV Libro della "Scienza della Legislazione", le allieve sono riuscite a cogliere proprio sul territorio cavese il compiersi stesso dell' idea di Europa, un 'idea di libertà, di unità, di uguaglianza, di coraggio, di inclusione e di dignità. Il progetto di formazione, ideato da Massimo Adinolfi, ha promosso un ciclo di lezioni, affidate a studiosi di Filosofia, in tutte le scuole secondarie di secondo grado della Campania, per aiutare le nuove generazioni a tener viva la memoria della storia europea. Ospite del Liceo "De Filippis Galdi" è stato il filosofo Ernesto Forcellino che, nella sua Lectio magistralis, attraverso un sapiente excursus nella storia del pensiero occidentale, ha concluso che "Europa è coscienza dell'Europa. E coscienza di sé da parte dell'Europa non è possibile senza la relazione costante con l'altro, con le differenze. Ora che è precipitata in una crisi che pare minarne il fondamento e l'avvenire, dovrà rinnovare il bisogno dell'unità a partire dall'evidenza della scissione". Una delegazione di 16 studenti, selezionati su 85 scuole campane partecipanti, partirà, quindi, alla volta della sede del Parlamento europeo di Bruxelles per un soggiorno studio che si terrà dal 7 all'11 ottobre.
Fonte: Il Portico
rank: 101417103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...