Tu sei qui: Storia e StorieIl messaggio di Sal De Riso rivolto alla famiglia: "Pietro era il figlio di tutti noi"
Inserito da (admin), domenica 18 agosto 2019 16:19:17
"Quella di oggi avrebbe dovuto essere una splendida domenica di metà agosto, trascorsa tra il mare e le passeggiate. Una domenica di relax, dopo la calca di ferragosto. Avrebbe dovuto, ma non lo è. Nonostante il sole e le temperature estive, nei nostri cuori è calato improvvisamente l'inverno più freddo. Una telefonata improvvisa, le mille emozioni che si fanno spazio nella mente e tu che non riesci a comporre una frase di senso compiuto, ma ti esprimi a sospiri, a monosillabi, a esclamazioni.
La scorsa notte un destino crudele ha reciso troppo presto la vita di un giovane di Praiano, un ragazzo che militava nel Costa d'Amalfi come portiere, Pietro Villani. Da padre, ancora prima che da Presidente del Costa d'Amalfi, la mia prima reazione è stata di rifiuto: un genitore non dovrebbe mai vivere sulla sua pelle tragedie come questa, non è giusto, non è umanamente naturale! Ho passato in rassegna i volti di tutti (davvero tutti) i ragazzi che giocano nel Costa d'Amalfi, fino ad arrivare a quel ragazzo moro, bello, socievole, pieno di vita che difendeva la porta con i denti e con tutto l'entusiasmo dei suoi anni. Inseguiva una passione, come tutti i suoi coetanei. Il verbo al passato è un macigno che ora mi pesa sul cuore.
La Costiera Amalfitana è un territorio poco esteso e il Costa d'Amalfi è una realtà aggregativa che unisce e porta avanti il sogno di uno sport sano e competitivo; ci conosciamo tutti e Pietro era il figlio di tutti noi.
Oggi è un giorno triste davvero. In queste situazioni il dolore e lo sgomento sono tali che nessuna parola, credo, potrà mai essere di conforto. Ho il volto di Pietro fisso nella mente da stamattina e non me ne capacito, non lo accetto. Un forte abbraccio ai genitori, che Dio possa darvi la forza di andare avanti.
Salvatore De Riso."
Fonte: Positano Notizie
rank: 105623105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...