Tu sei qui: Storia e StorieIl mito della fondazione di Amalfi: l’amore infranto tra Ercole e la ninfa
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 marzo 2018 18:08:34
Non poteva che essere affascinante il mito sulla fondazione di Amalfi, splendida cittadina affacciata sul mare. "Amalfi" era il nome di una bellissima ninfa che aveva affascinato Ercole, semi-dio figlio di Zeus e dell'umana Alcmena. Perdutamente innamorato della giovane, Ercole non aspettava altro che sposarla. Ma la ninfa morì improvvisamente e l'eroe, con il cuore a pezzi, decise che la sua amata dovesse avere una sepoltura che potesse ricordarla degnamente nel tempo.
Per questo si mise alla ricerca di una terra che potesse eguagliare la bellezza del suo amore perduto e la trovò nelle coste frastagliate della Divina. In particolare, Ercole si imbatté in un piccolo villaggio che lo affascinò a tal punto che decise di adornarlo con quegli alberi dai frutti profumati che aveva rubato, in una delle sue dodici fatiche, al Giardino delle Esperidi, i limoni. Proprio qui Ercole decise di affidare i resti della ninfa, e con il suo nome battezzò il villaggio che oggi affascina migliaia di turisti.
Fonte: Amalfi News
rank: 109151103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...