Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo del cinema piange Renato Scarpa, indimenticabile Cazzaniga di "Così parlò Bellavista"

Storia e Storie

Roma, Cinema, Storie, Personaggi, Attori, Necrologi

Il mondo del cinema piange Renato Scarpa, indimenticabile Cazzaniga di "Così parlò Bellavista"

Il ricordo commosso dell'amico Carlo Verdone: «Affettuoso, dotato di gran talento, aveva il dono della "misura", cosa che non tutti gli attori hanno.»

Inserito da (Admin), giovedì 30 dicembre 2021 20:57:56

Si è spento Renato Scarpa, uno dei più grandi attori italiani, aveva 82 anni. Originario di Roma è morto nella sua abitazione a Monteverde.

Scarpa è il protagonista di una delle scene più belle con Massimo Troisi, nei panni del "complessato" Robertino in Ricomincio da tre.

La sua romanità fu completamente azzerata nell'interpretare un altro personaggio indimenticabile della cinematografia partenopea, il dottor Cazzaniga di Così parlò Bellavista.

Renato Scarpa ha interpretato ruoli in moltissimi film, impossibile citarli tutti. Ha avuto un malore nel pomeriggio quando i familiari hanno chiamato un'ambulanza ma purtroppo non c'è stato nulla da fare.

La pagina Artisti e Comici Made in Napoli ha tributato così l'attore romano: "Ciao Robertino, mitico Renato Scarpa, in quanti film meravigliosi sei stato presente: Ricomincio da Tre, Così Parló Bellavista, Il mistero di Bellavista, Il Postino, 32 dicembre, Un sacco bello, Un borghese piccolo piccolo... Renato Scarpa aveva 82 anni e sembra che sia morto a causa di un improvviso malore. Buon viaggio Dottor Cazzaniga"

Il ricordo commosso di Carlo Verdone: «Cari amici, chi ha amato "Un Sacco Bello" non potrà non esser triste per la scomparsa di Renato Scarpa per un improvviso malore. Aveva anche lavorato con Massimo Troisi in "Ricomincio da tre", e con tanti altri registi. Affettuoso, dotato di gran talento, aveva il dono della "misura", cosa che non tutti gli attori hanno. In questa scena tentavo di convincerlo a partire per Cracovia con le calze di seta e le penne a biro. Fantastico compagno di lavoro lo ringrazio ancora per esser venuto il giorno dell' inaugurazione di una targa al "Palo della morte" in Via Giovanni Conti (zona Val Melaina) a Roma, targa che celebrava quel film . Fummo molto orgogliosi perché non ci aspettavamo il grande bagno di folla che ci fu.Ringrazio ancora questo caro amico che mi ha aiutato nella mia opera prima con garbo, affetto e talento. Persone così umili e gentili nel loro grande talento non ci sono più. Resterà sempre nei miei più bei ricordi. E credo anche, se avete amato quella pellicola, nella vostra memoria.»

 

E noi di Positano Notizie nello stringerci al dolore dei familiari, porgiamo le nostre più sentite condoglianze immaginando in questo momento Renato Scarpa e Luciano De Crescenzo, insieme, bloccati in un ascensore in qualche angolo di paradiso.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 109411102

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno