Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo della F1 piange la scomparsa del leggendario fondatore della scuderia Williams
Inserito da (Admin), domenica 28 novembre 2021 17:48:53
"Il team Williams Racing è davvero rattristato per la scomparsa del nostro fondatore Sir Frank Williams. Sir Frank è stato una leggenda, una vera icona del nostro sport. La sua morte segna la fine di un'era per la nostra squadra e per lo sport della Formula 1. È stato unico nel suo genere e un vero pioniere. Nonostante le notevoli avversità durante la sua vita, ha guidato la nostra squadra a 16 Campionati del Mondo, rendendoci una delle squadre di maggior successo nella storia di questo sport. I suoi valori, tra cui integrità, lavoro di squadra e una fiera indipendenza e determinazione, rimangono l'etica centrale della nostra squadra e sono la sua eredità, così come il nome della famiglia Williams sotto il quale corriamo con orgoglio. In questo momento così difficile i nostri pensieri vanno alla famiglia". Sono le parole del CEO e Team Principal Jost Capito che ha annunciato la triste notizia.
Figlio di un ufficiale della RAF e di una insegnante elementare, Frankl Williams ha trascorso la sua infanzia dagli zii materni a Jarrow, dopo la separazione dei genitori. In seguito studiò al St. Joseph's College di Dumfries, in Scozia. Verso la fine degli anni cinquanta un suo amico gli fece guidare una Jaguar XK150; quell'esperienza stimolò in lui la passione per il mondo dei motori che ha coltivato fino all'ultimo.
Dopo una breve carriera di pilota e meccanico, Williams fondò nel 1966 una propria scuderia, la Frank Williams Racing Cars. Per diversi anni il team automobilistico gareggiò in Formula 2 e Formula 3, con piloti come Piers Courage, Richard Burton, Tetsu Ikuzawa e Tony Trimmer. Nel 1969 Williams passò alla Formula 1: acquistò il telaio di un vecchio modello di Formula 1 della Brabham e mise alla guida della vettura Courage, ottenendo due volte il secondo posto nelle prime gare disputate.
Una vita trascorsa ad altissima velocità, superando le avversità della vita senza mai farsi sopraffare dagli eventi. Oggi il mondo della Formula 1 piange uno dei suoi più grandi uomini.
Foto Copertina: Williams Racing Team
Foto interna, Gran Premio d'Italia 1995 - da sinistra: Frank Williams, Patrick Head, Damon Hill e Adrian Newey: Wikipedia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10748100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...