Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo della musica italiana saluta commosso Tonino Coggio

Storia e Storie

Musica, Compositori, Produttore discografico, Arrangiamenti, Necrologio

Il mondo della musica italiana saluta commosso Tonino Coggio

Toccante il ricordo di Claudio Baglio: «Se, in tutto questo tempo ho combinato qualcosa di buono, il primo complice sei stato tu»

Inserito da (Admin), martedì 19 ottobre 2021 20:35:39

"Addio caro Tonino. Attraverso me, ti saluta e ti abbraccia un'ultima volta, quel ragazzo non ancora diciottenne in cui credesti subito e che accogliesti nella tua piccola famiglia e nella tua grande amicizia. Se, in tutto questo tempo ho combinato qualcosa di buono, il primo complice sei stato tu. Te ne sarò sempre grato. Claudio"

Con questo post, pubblicato pochi minuti fa da Claudio Baglioni, abbiamo appreso della scomparsa di Antonio Coggio, per tutti Tonino, compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano.

Nato a Savona il nel 1939, il 16 maggio, Tonino Coggio iniziò a studiare pianofort, al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.

Nella sua lunghissima carriera ha collaborato con cantautori del calibro di Gino Paoli, Mia Martini, Nada e tanti altri.

A lui si devono arrangiamenti come il grande successo "Questo piccolo grande Amore" proprio di Claudio Baglioni che con lui ha avuto un periodo d'oro a cavallo tra gli anni '60 e gli anni '70.

Tonino Coggio e Claudio Baglioni si conoscono a Roma, negli studi della RCA, nel 1967. Il musicista ligure in un'intervista raccontava così la nascita del loro sodalizio: «Me lo presentò un collaboratore di Teddy Reno, che l'aveva notato al loro Festival degli Sconosciuti; Claudio cantò Georgia on my mind di Ray Charles al pianoforte. Come cantante prometteva molto, aveva modulazioni particolari.»

Dopo la separazione con il cantautore romano, lavora con altri artisti come Stefano Rosso, Ivano Fossati e Patty Pravo, per cui produce i successi Tutt'al più nel 1970, Pazza idea nel 1973 e Pensiero stupendo nel 1978.

Nel 1980 fonda, insieme a Roberto Davini, la società di produzione Calycantus, che collabora sia con la RCA Italiana sia con la CBS, lavorando negli anni successivi con musicisti quali Luca Barbarossa, Mario Castelnuovo, Fiorella Mannoia (per cui scrive Caffè nero bollente), Mimmo Cavallo, Massimo Bizzarri e Mariella Nava.

Il mondo della grande musica italiana perde oggi un grande interprete.

 

Foto estratte dal video: Claudio Baglioni - Video Intervista

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 103811103

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno