Tu sei qui: Storia e StorieIl Nocino: streghe, santi e un liquore di noci
Inserito da (Admin), domenica 23 giugno 2024 20:59:18
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore.
In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano in una festa che celebra l'inizio del periodo più luminoso dell'anno. Tra tutte le credenze legate a questa notte, la raccolta delle noci verdi di San Giovanni è senza dubbio la più affascinante.
Il nocino inizia il suo viaggio durante la notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno. Una delle leggende più suggestive narra che in questa notte le streghe danzassero attorno a un grande albero di noci. Alcune storie situano questo albero nei pressi di una chiesetta abbandonata vicino allo Stretto di Barba, tra Benevento e Avellino, altre nel Parco della Majella. La leggenda racconta che le streghe usassero il mallo delle noci per preparare pozioni, che potevano essere elisir d'amore o incantesimi vendicativi. Per proteggersi da queste stregonerie, le persone raccoglievano i frutti di San Giovanni Battista, il Santo decapitato dalla strega Salomé, figlia di Erode.
La raccolta delle noci di San Giovanni non è semplice: deve essere eseguita da donne a piedi scalzi, che staccano manualmente i frutti verdi dall'albero. Dopo la raccolta, le noci devono passare una notte a bagnarsi con la rugiada prima di iniziare la preparazione del nocino. Una volta raccolte e lasciate all'aperto, le noci verdi vengono tagliate in quattro parti e messe a macerare in alcol con zucchero e spezie come chiodi di garofano, cannella e scorze di limone. La macerazione dura diversi mesi, durante i quali il liquore sviluppa il suo sapore caratteristico. La tradizione richiede di raccogliere un numero dispari di noci, solitamente 23. Dopo la macerazione e l'aggiunta degli ingredienti, il composto viene mescolato quotidianamente fino al 3 agosto. Il nocino deve poi riposare fino alla vigilia di Ognissanti, il 31 ottobre, prima di essere consumato.
Questo famoso digestivo non è esclusivamente italiano; infatti, si trova anche in vari Paesi europei. Le origini del nocino sono incerte. Documenti storici parlano di una bevanda simile consumata in Britannia durante il solstizio d'estate, mentre i Galli erano noti per un liquore di noci che si credeva conferisse forza e vigore.
Il nocino è quindi molto più di un semplice liquore: è l'espressione di una tradizione millenaria che continua a essere celebrata ogni anno nella notte di San Giovanni.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109927102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...