Tu sei qui: Storia e StorieIl nostro Sant'Antonio
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 12 giugno 2015 22:33:25
di Antonio Schiavo
"Prometti 50 lire a Sant'Antonio, vedrai che ti farà ritrovare il giocatore che hai perduto!". Ed effettivamente, mentre ti domandavi, scettico, dov'era l'affare se tutta la bustina di calciatori costava 10 lire e tu dovevi investire cinque volte tanto, la figurina "miracolosamente" ricompariva in una tasca o in un cassetto che pure avevi rovistato fino ad un minuto prima.
Non sembri blasfemo, ma per tanti di noi ragazzini di Ravello, Sant'Antonio da Padova (illustre dottore della Chiesa, taumaturgo ecc. ecc.) era importante quasi esclusivamente perché ci faceva ritrovare un giocatore che, magari,ti consentiva di "finire"una squadra o di completare l'album.
Ma non solo: Sant'Antonio, si può dire che è stato il compagno di viaggio dei ravellesi.
Provate a pensarci: da piccoli, sopra Sant'Antonio, intesa come chiesa, la Signorina Teresa (senza cognome, bastava e basta il nome) ci dava lezioni di catechismo.
Siamo cresciuti a pane e partite sul campetto dei fratini a cui potevi accedere solo se partecipavi agli incontri del sabato con padre Bruno e padre Agostino Ciappetta. Ve li immaginate, già grandi, Andrea Torre o Giò Caruso, fermi e compìti, (si fa per dire) per più di un'ora ad ascoltare il dire dotto del Padre Guardiano?
Oppure a servir messa durante la tredicina con Padre Andrea Sorrentino che pestava sui tasti di un armonium che reggeva l'anima coi denti.
E la banda di Ravello, anzi quella di Fonzino Camera che, il giorno della festa, faceva la seconda uscita stagionale (dopo San Pantaleone di maggio) e insinuava una frizzante colonna sonora per le strade cittadine in cui si avvertiva già l'incanto dell'estate che si approssimava.
La processione con cento fratini preceduta dalla ricerca spasmodica dei "portatori" della statua. Pochi fili di lampadine colorate sotto l'atrio e il profumo penetrante dei gigli.
E la miscela strana, ma per questo indimenticabile, dei fumi dell'incenso con la fragranza del pane da poco sfornato, arrivata appena due minuti prima della prima messa.
A cui mamma ti "costringeva"a partecipare con la promessa di far colazione, dopo, a base di pane benedetto, pomodoro e basilico fresco.
Te l'ho riportato, mamma, quel pane, il tredici giugno di due anni fa, sperando di invogliarti a mangiare qualcosa e cercando di farti ricordare, mentre eri come assopita dopo una notte forse insonne, la tua "brillante carriera"di terziaria francescana che ti aveva, addirittura, vista eletta alla carica di "Ministra". Forse, nemmeno tanto inconsciamente e nonostante le oggettive difficoltà legate ai tuoi novant'anni, stavo tentando di reingaggiare Sant'Antonio in un accordo perché ti facesse stare meglio.
Lo assaggiasti appena quel pane. Però, quando la processione è passata sotto casa e, a stento, sei riuscita ad affacciarti al balcone accompagnata dalla cara Anna, mi è parso di rivederti, arzilla e pure "devotamente" burbera nelle prime file del corteo a mantenere silenzio e ordine.
Il tuo viaggio terreno volgeva al termine ma il tuo, il nostro compagno di strada Sant'Antonio ci regalava ancora un attimo di memoria serena e così, in fin dei conti e una volta di più, manteneva fede, come tanti anni prima, all'impegno "contrattuale".
Certo non era proprio solo quello che avevo chiesto, quello che ogni figlio, con un pizzico di irrazionale stupidità, vorrebbe sempre per la propria mamma, ma la vita non è sicuramente come una figurina di un calciatore da ritrovare, per miracolo, nelle tasche e nei cassetti dei giorni passati.
E poi, come dicevi spesso:"Accussì adda ì": "Così deve andare!".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104955105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...