Tu sei qui: Storia e StorieIl patrimonio monetale dell'antica Poseidonia-Paestum al centro di un progetto di documentazione e valorizzazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 9 novembre 2024 08:17:57
Il patrimonio monetale dell'antica Poseidonia-Paestum, costituito da circa diecimila monete rinvenute nella città e nei suoi dintorni, è oggi al centro di un progetto di documentazione e valorizzazione, che vede, tra le altre cose, la collaborazione tra i Parchi archeologici di Paestum e Velia e la Cattedra di Numismatica dell'Università degli Studi di Salerno
Nell'ambito di questa collaborazione, finalizzata allo studio della collezione numismatica e alla sua promozione al pubblico, l'archeologa dei Parchi, Teresa Marino, e il ricercatore dell'UNISA-DiSPAC, Federico Carbone, hanno partecipato all'Annual Meeting of the European Coin Find Network 2024 presso il Teylers Museum di Haarlem (Paesi Bassi).
Nel loro intervento si sono focalizzati sul nuovo allestimento museale e sulle attività didattiche finora realizzate per far conoscere meglio le monete di Paestum, che raccontano, al pari degli altri reperti, una moltitudine di storie.
foto: Parchi archeologici di Paestum e Velia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10376107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...