Tu sei qui: Storia e StorieIl Piccolo Alex ce l'ha fatta: perfettamente riuscito il trapianto di cellule staminali
Inserito da (admin), venerdì 25 gennaio 2019 09:29:04
"A distanza di un mese dall'intervento al piccolo Alessandro Maria Montresor, Alex, affetto da una malattia genetica rara, il trapianto di cellule staminali emopoietiche da genitore cui è stato sottoposto «è riuscito»: il percorso trapiantologico, infatti, «può dirsi concluso positivamente» ed Alex è «in buone condizioni di salute» e lascerà l'ospedale nelle prossime ore. Le cellule del padre, manipolate e infuse nel bambino, afferma l'ospedale, a distanza di un mese dal trapianto «hanno perfettamente attecchito».
«Siamo soddisfatti del percorso trapiantologico del bambino, che al momento è stato perfetto» e «siamo felici per l'evoluzione di questa vicenda così complessa», afferma Franco Locatelli, direttore del Dipartimento di Oncoematologia e Terapia Cellulare e Genica dell'ospedale Bambino Gesù di Roma. Si apre ora, sottolinea il Bambino Gesù, «una nuova fase, che come in tutti questi casi prevede visite di controllo in Day Hospital con frequenza inizialmente settimanale e poi, via, via, sempre più distanziata»."
Tutto è iniziato lo scorso ottobre, quando i genitori, disperati per la patologia del piccolo Alex, hanno ampliato la ricerca di un midollo compatibile in tutto il mondo utilizzando anche i social.
Tutti i media internazionali hanno rilanciato l'appello, tra cui anche Positano Notizie (clicca qui per leggere l'articolo) ed oggi siamo felici di pubblicare questa bella notizia.
Alex ora dovrà continuare il suo percorso con la speranza che la guarigione possa essere non solo completa ma altresì duratura.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10819104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...