Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl presidente Sergio Mattarella insignisce della medaglia al valore quarantadue cittadini campani internati nei lager fascisti tra il 1943 e il 1945

Storia e Storie

Salerno, Storia, Seconda Guerra Mondiale, Fascismo, Lager

Il presidente Sergio Mattarella insignisce della medaglia al valore quarantadue cittadini campani internati nei lager fascisti tra il 1943 e il 1945

La soddisfazione di Antonio Landi, presidente nazionale dell'associazione "Combattenti e Reduci". Tutti i nomi e i comuni di appartenenza degli insigniti

Inserito da (Admin), domenica 23 gennaio 2022 17:34:06

Quarantadue medaglie d'onore conferite con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di cui trentotto a salernitani e quattro a napoletani internati e deportati nei campi di concentramento fino al 1945. Un riconoscimento ottenuto grazie all'impegno del livello nazionale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e della Federazione salernitana dell'Associazione.

Ad annunciarlo è il professore Antonio Landi, Presidente della Federazione provinciale e da poco eletto Presidente Nazionale della Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. "Tanti nomi, tante storie. Tanti superstiti all'orrore nazista. Strappati alla libertà e alle famiglie all'improvviso, tenuti in ostaggio nei lager nazisti, per giorni, intere settimane, mesi ed anni prima di poter far definitivamente ritorno a casa per riabbracciare i propri cari, sani e salvi, ma con l'animo segnato per sempre da ciò che hanno visto e subito nei campi di concentramento - dichiara Landi - Un incubo crudele, sanguinario, folle. Un'atrocità che oggi giorno va tenuta viva per alimentare di rimbalzo il culto della memoria, per non dimenticare le ferite infami inferte dalla sanguinaria seconda guerra mondiale e dal Fuhrer. Sì, perché oggi, in questo paese malato in cui qualcuno contesta addirittura la Shoah, in cui c'è gente fuori di testa che addirittura minaccia di morte la senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, la quale è costretta a dover vivere sotto scorta perché si teme per la sua incolumità, bisogna combattere con la cultura del ricordo. L'unica soluzione è fare sistema fronteggiando i novelli terrapiattisti dell'odio. Perché si deve evitare che ciò che è stato possa tornare con prepotenza ed arroganza. Magari aprendo le menti. Ecco perché sostenere con vigore e sottolineare nei dettagli la storia delle 38 medaglie d'onore, conferite dal Presidente della Repubblica ai deportati ed internati nei campi di concentramento, cittadini della provincia di Salerno i cui eredi sono iscritti per la maggior parte all'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Federazione di Salerno, appare doverosamente e necessariamente importante. Le medaglie d'onore sono state conferite con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 23 Novembre 2021, ai sensi della legge del 27 dicembre 2006, ai cittadini Italiani militari e civili deportati e Internati nei lager nazisti tra il 1943 e il 1945. Nel raggiungimento di questo importante risultato, stato fondamentale, ancora una volta, il contributo del nostro associato, Giuseppe Cavolo, graduato dell'Esercito Italiano, per la laboriosa collaborazione nella ricerca meticolosa degli internati. Senza il suo impegno paziente - conclude Landi - sicuramente ci saremmo trovati in grande difficoltà".

Questi i nomi e i comuni di appartenenza dei cittadini salernitani insigniti dell'onorificenza: Umberto Riviello (comune di Campagna), Giovanni Di Dario, Raffaele Gnazzo, Donato Schiavo (comune di Felitto), Ernesto Mastrogiovanni (Comune di Montecorvino Rovella), Vito Mautone e Alessandro Pinto (comune di Pisciotta), Aniello Torino (comune di Roccapiemonte), Pietro Addis, Giacomo D'Aiuto, Antonio De Focatiis, Ettore Livrieri, Luigi Passannanti, Raffaele Sguazzo, Alfonso Zito (comune di Serre), Francesco Aliberti, Sabato Aliberti, Sebastiano Botta, Aniello Caiazza, Eugenio Corvino, Carmine Di Filippo, Vincenzo Di Filippo (20-09-1918), Vincenzo Di Filippo (06-05-1923), Antonio Esposito, Carmine Frallicciardi, Luigi Galluccio, Costantino Leo, Nicola Leo, Giorgio Marchese, Rocco Nocera, Gerardo Russo (comune di Siano), Salvatore Capece, Francescantonio Fiore, Sabato Antonio Iulia, Giovambattista Mandia, Francesco Turco (12-04-1921), Francesco Turco (01-02-1916), Giovanni Zuniga (comune di Sicignano degli Alburni).

Per la provincia di Napoli gli internati premiati sono Emiddio Gallo, Raffaele Gallo, Giuseppe Leone e Eduardo Nota.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 104011108

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno