Tu sei qui: Storia e StorieIl tenore inglese Alfie Boe a Telegraph: «La mia cucina preferita? Quella di Mamma Agata a Ravello»
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 aprile 2018 13:35:32
«Il miglior cibo che hai mangiato?». «Senza dubbio quello cucinato da Mamma Agata a Ravello». Parola di Alfie Boe in un'intervista rilasciata a Telegraph, noto quotidiano del Regno Unito.
Conosciuto soprattutto per aver interpretato Jean Valjean in occasione del concerto del venticinquesimo anniversario del musical Les Misérablese e per aver ricoperto il ruolo di Rodolfo nella produzione del Covent Garden Theatre de La bohème, il famoso tenore inglese giunse per la prima volta in Costiera Amalfitana nell'estate 2007 per girare il video del suo terzo album "La Passione", utilizzando come cornice gli scorci più suggestivi e romantici di Ravello; in quella occasione, al termine delle riprese, si concesse una breve sosta da Mamma Agata, inclusa nel 2013 dall'autorevole guida gastronomica Zagat tra le 5 più importanti cooking school dell'area del Mediterraneo.
La meravigliosa terrazza a picco sul mare, che abbraccia in un solo colpo d'occhio tutta la costa sottostante, circondata da piante di limoni e bougainvillea, fece da cornice ad un'esperienza gastronomica che lo stesso Boe non ha mai dimenticato. Guarda caso, sette anni più tardi, il tenore ritornò da Mamma Agate. «Per me è stato come ritornare a casa» esclamò in quell'occasione Boe, abbracciando la padrona di casa, la figlia Chiara ed il genero Gennaro. Un giorno intero trascorso all'insegna della buona cucina: dalla spiegazione degli ingredienti alla preparazione dei piatti, fino alla tavolata conclusiva all'ombra di un rigoglioso pergolato di buganvillea, tra il profumo di zagare e la vista che spazia sul mare della Costiera Amalfitana. Il momento più emozionante fu quando omaggiò i presenti con la sua splendida voce cantando brani di musica napoletana.
Alfie Boe è solo l'ultimo personaggio famoso, in ordine di tempo, che è stato stregato dalla bontà e dalla genuinità dei piatti della celebre scuola di cucina "made in Ravello". di Mamma Agata. La passione culinaria di "baby Agata" si manifesta sin dall'infanzia quando, all'età di appena 13 anni, cucinava per Humphrey Bogart, durante le sue vacanze in Costa d'Amalfi. E il libro degli estimatori annovera anche Jacqueline Kennedy, Elizabeth Taylor e, negli ultimi anni, Pierce Brosnan, Joanne Kern, Sela Ward, Kurt Warner e molti altri.
Di recente la figlia Chiara, con il prezioso supporto del marito Gennaro, hanno raccolto tutte le ricette di Mamma Agata in un libro, dal titolo "Mamma Agata: simple and genuine" che, in breve, ha scalato tutte le classifiche internazionali nella sua categoria, riscuotendo meritati e prestigiosi successi. E', infatti, vincitore delGourmand Cookbook Awardnel 2010, nella categoria "Best Easy Recipe", delGrand Prize del Purple Dragonfly Book Award, nella categoria "Food Related" e delFirstPlace del Royal Dragonfly Book Award, nella categoria "Food Related". Non si contano più le tante partecipazioni in programmi tv italiani, inglesi e statunitensi (ultima, in ordine di tempo, al format MASTERCHEF UK sulla BBC) e le menzioni in riviste turistiche e gastronomiche come, ad esempio,Zagat, la più autorevole guida americana, che proprio un anno fa inserì la scuola di cucina di Mamma Agata tra le 5 più importanti nell'area del Mediterraneo.
Leggi anche:
Andrew Zimmern estasiato dalla semplicità della cucina di Mamma Agata a Ravello
Il tenore inglese Alfie Boe a Ravello per un corso di cucina da Mamma Agata
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108423102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...