Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIn cammino verso la santità: Padre Angelo (Riccio) da Maiori

Storia e Storie

Storia, storie, Maiori, sanza, padre angelo, gaetano riccio, beatificazione

In cammino verso la santità: Padre Angelo (Riccio) da Maiori

Uno scritto di Sigismondo Nastri racconta la storia del frate originario di Maiori e seppellito a Sanza

Inserito da (Admin), venerdì 10 febbraio 2023 19:02:35

di Sigismondo Nastri - A Sanza, pittoresco paese cilentano, adagiato su un colle a 607 metri d'altitudine, dove trascorse gli ultimi anni di vita, lo ricordano col nome di "Beato" o "Padre Santo", nonostante il cammino verso la santità si sia arenato allo stadio iniziale, quello di "Servo di Dio".

Sulla sua tomba, nella chiesa dell’ex convento francescano, la gente del luogo depone preghiere e fiori, invocando la Madonna affinché un giorno egli possa assurgere agli onori dell’altare: "Deh! Riponi, eccelsa Madre, - sugli altari il Santo Padre, - il suo Corpo venerato - fa che sia dissotterrato". Padre Angelo da Maiori, al secolo Gaetano Riccio, morì il 12 novembre del 1738. Un opuscolo, redatto da Padre Clemente Paolini, o.f.m., e pubblicato nel 1951, ci offre una sintesi del suo percorso terreno. Nato il 10 maggio 1670 nella cittadina della Costa d’Amalfi, dove peraltro è pressoché ignorato, il piccolo Gaetano fu battezzato quello stesso giorno al fonte della Chiesa Collegiata. E "come aprì la sua anima alla virtù all’ombra del Santuario di S. Maria a Mare - scrive Padre Paolini -, così maturò la sua vocazione religiosa presso il Convento francescano", che è sul limite occidentale del lungomare. Fondato nel 1405, incendiato dai turchi nel 1435, esso fu riedificato, secondo la tradizione, da S. Bernardino da Siena l’anno seguente. Si narra che il monaco senese fece sgorgare, in un periodo di siccità, acqua da una rupe. Dell’avvenimento rimane una iscrizione su una fontana ormai prosciugata.

Gaetano fu mandato a studiare teologia a Napoli in un convento, detto di S. Maria della Compassione, situato presso il Maschio Angioino. Divenuto frate Angelo, fu trasferito a Cava de' Tirreni, quindi a Sarno, dove completò gli studi di filosofia e teologia e fu ordinato sacerdote. Al rientro a Napoli si dedicò all’insegnamento, esercitato nello stesso convento. Apprezzato dai superiori, fu nominato Maestro dei Chierici, che "più che sentire la sua calda parola ammonitrice, seguivano il suo esempio che trascinava irresistibilmente": preghiera e umiltà. Ma egli avvertiva un desiderio di pace e di raccoglimento. Ottenne perciò di ritirarsi nel convento di S. Maria della Neve, a Sanza. Avrebbe voluto fare l’eremita, ma lì fu chiamato a confessare, a predicare, ad assistere sofferenti e moribondi. E cominciò ad essere protagonista di episodi straordinari. Padre Paolini riferisce che una sera, insieme con un confratello, egli si avviò lungo la strada che porta sul colle del Cerro. "Giunto colà a notte avanzata, chiese ospitalità ad alcuni pastori ricoverati in una capanna. Dopo aver scambiato con loro alcune parole, trasse in disparte uno di essi, celebre facinoroso, che viveva di furti e di omicidi, e con paterne parole l’indusse ad accusare in confessione le gravi sue colpe. Mentre scendeva verso il Convento, il cielo cominciò a rabbuiarsi, e in breve tempo scoppiò un furioso temporale. Il Servo di Dio, mettendo piede in Convento, volgendosi a Fra Luca, ‘Fratello, gli disse, quel tale da me confessato, è morto in questo momento, colpito da fulmine: ma la sua anima è salva’. Il giorno dopo alcuni boscaioli, salendo verso il colle del Cerro, trovarono disteso al suolo il famoso bandito". Il vescovo di Capaccio, che lo volle suo consigliere, gli affidò l’evangelizzazione della diocesi, che si estendeva fino a Teggiano. In quest’opera egli fu spesso affiancato da un frate cappuccino calabrese, Padre Angelo d’Acri, poi proclamato Beato.

Padre Angelo da Maiori sapeva leggere nel futuro, ma anche nel cuore della gente. Riusciva a far desistere, ad esempio, un uomo dall’incontro con una donna di malaffare o da una reazione violenta ad un torto subito. La gente accorreva numerosa: per ascoltarlo nelle predicazioni, per confessargli i peccati e riceverne l’assoluzione, per confidargli le proprie pene, per invocare da lui qualche grazia. Nel processo informativo avviato per la beatificazione, si legge, tra le altre, questa significativa testimonianza: "Il Servo di Dio menava una vita di angelo più che di uomo. Si esercitava in aspre e dure penitenze. Tante volte giungeva talmente a mortificarsi e a flagellarsi, che cadeva quasi morto al suolo. Avvertito di ciò più volte il Superiore, ad evitare che tali penitenze si rinnovassero a danno della salute, dispose che un confratello costantemente lo vigilasse, per frenarlo nei suoi trasporti di avanzata macerazione della carne". Padre Paolini racconta che il confessionale di Santa Maria della Neve fu l’ultima cattedra di Padre Angelo, fino a quando egli non chiuse gli occhi, quel 12 novembre 1738, cantando lodi alla Madonna. Da allora la popolazione di Sanza ne custodisce con affetto e devozione le spoglie, tramandando di generazione in generazione la sua memoria e la testimonianza dei prodigi compiuti.

© Sigismondo Nastri (da: mondosigi.com)

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 101943105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno