Ultimo aggiornamento 4 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIN MEMORIA DI MARTIN LUTHER KING NELL'ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA

Storia e Storie

IN MEMORIA DI MARTIN LUTHER KING NELL'ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA

Inserito da (admin), domenica 3 aprile 2016 21:43:29

Ricorre il 4 aprile l'anniversario della morte, per mano di sicari a Memphis nel 1968, di Martin Luther King. Animatore della lotta nonviolenta contro il razzismo, per la pace, per la democrazia, per la liberazione delle oppresse e degli oppressi, per i diritti umani di tutti gli esseri umani, il ricordo di Martin Luther King oggi più che mai illumina la coscienza e indica il dovere di ogni persona di volontà buona. * E nello stesso giorno in cui si ricorda l'uccisione del grande attivista nonviolento per la pace e l'emancipazione dell'umanità, ricorre anche la Giornata internazionale contro le mine antiuomo. E basta riflettere sulla parola stessa "antiuomo" per capire che le armi sono nemiche dell'umanità, poiché il loro fine è di uccidere gli esseri umani, e che quindi tutti noi in quanto esseri umani dobbiamo opporci alle armi, le armi che sempre e solo servono a ucciderci. Il nostro primo dovere in quanto esseri umani è di salvare le vite: poiché questo è il contratto sociale che fonda la civile convivenza: l'impegno comune a rispettare la vita di tutti. Vi è un antico motto, presente in tutte le grandi tradizioni culturali, noto anche come la "regola d'oro" dell'umanità: esso ti chiede di trattare le altre persone come vorresti che esse trattassero te. Questo è il perno della civiltà: il riconoscimento dell'umanità di ogni essere umano e quindi l'impegno a rispettare e difendere la vita, la dignità e i diritti di ogni persona. Abolire le guerre, abolire le armi, abolire le organizzazioni armate sia dunque l'impegno comune dell'umanità nell'epoca aperta dagli orrori assoluti di Auschwitz e di Hiroshima, nell'epoca del rischio reale della distruzione dell'umanità e della biosfera. Soccorrere, accogliere, assistere tutti gli esseri umani bisognosi di aiuto: questo è il dovere di ogni persona, e di ogni istituzione degna di essere chiamata umana. Vi è una sola umanità, e tutti gli esseri umani ne fanno parte. Vi è una sola umanità, in un unico mondo vivente casa comune dell'umanità intera. Vi è una sola umanità: ed è compito di ogni persona in ogni persona riconoscerla, rispettarla, difenderla, confortarla, sostenerla. * Ricordando in questa giornata Martin Luther King, ricordiamo anche Fulvio Cesare Manara, amico della nonviolenza e docente universitario, che di King è stato studioso acuto e profondo, e che è deceduto pochi giorni fa; e ricordiamo anche Nanni Salio, anch'egli amico della nonviolenza e docente universitario, uno dei più illustri studiosi e attivisti nonviolenti, deceduto due mesi fa. E nel ricordo di Martin Luther King, di Fulvio Cesare Manara, di Nanni Salio, e di tutte le vittime delle mine antiuomo come delle altre armi, rinnoviamo il nostro impegno ad opporci alla guerra e a tutte le uccisioni, ad opporci al razzismo e a tutte le persecuzioni, ad opporci al maschilismo e a tutte le oppressioni. Questo occorre: abolire le guerre, gli eserciti, le armi. Questo occorre: salvare le vite. Questo occorre: operare in modo concreto e coerente per la pace, per difendere i diritti di tutti gli esseri umani, per difendere la natura di cui siamo parte. La nonviolenza è in cammino. Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" Viterbo, 3 aprile 2016 A cura del: "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani", strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it, centropacevt@gmail.com, centropaceviterbo@outlook.it, crpviterbo@yahoo.it * * * Una breve notizia biobibliografica su Martin Luther King Martin Luther King, nato ad Atlanta in Georgia nel 1929, laureatosi all'Università di Boston nel 1954 con una tesi sul teologo Paul Tillich, lo stesso anno si stabilisce, come pastore battista, a Montgomery nell'Alabama. Dal 1955 (è il primo dicembre quando Rosa Parks dà inizio alla lotta contro la segregazione sui mezzi di trasporto) guida la lotta nonviolenta contro la discriminazione razziale, intervenendo in varie parti degli Usa. Premio Nobel per la pace nel 1964, più volte oggetto di attentati e repressione, muore assassinato nel 1968. * Opere di Martin Luther King: tra i testi più noti: La forza di amare, Sei, Torino 1967, 1994 (edizione italiana curata da Ernesto Balducci); Lettera dal carcere di Birmingham - Pellegrinaggio alla nonviolenza, Movimento Nonviolento, Verona 1993; L'"altro" Martin Luther King, Claudiana, Torino 1993 (antologia a cura di Paolo Naso); "I have a dream", Mondadori, Milano 2001; Il sogno della nonviolenza. Pensieri, Feltrinelli, Milano 2006; cfr. anche: Marcia verso la libertà, Andò, Palermo 1968; Lettera dal carcere, La Locusta, Vicenza 1968; Il fronte della coscienza, Sei, Torino 1968; Perché non possiamo aspettare, Andò, Palermo 1970; Dove stiamo andando, verso il caos o la comunità?, Sei, Torino 1970. Presso la University of California Press è in via di pubblicazione l'intera raccolta degli scritti di Martin Luther King, a cura di Clayborne Carson (che lavora alla Stanford University): ulteriori informazioni nel sito: www.stanford.edu/group/King/ * Tra le opere su Martin Luther King: Lerone Bennett, Martin Luter King. L'uomo di Atlanta, Claudiana, Torino 1969, 1998, Nuova iniziativa editoriale, Roma 2008; Gabriella Lavina, Serpente e colomba. La ricerca religiosa di Martin Luther King, Edizioni Città del Sole, Napoli 1994; Arnulf Zitelmann, Non mi piegherete. Vita di Martin Luther King, Feltrinelli, Milano 1996; Sandra Cavallucci, Martin Luther King, Mondadori, Milano 2004; Paolo Naso (a cura di), Il sogno e la storia. Il pensiero e l'attualità di Martin Luther King (1929-1968), Claudiana, Torino 2008; cfr. anche Paolo Naso, Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli Usa, Claudiana, Torino 2008. Esistono altri testi in italiano (ad esempio Hubert Gerbeau, Martin Luther King, Cittadella, Assisi 1973), ma quelli a nostra conoscenza sono perlopiù di non particolare interesse. Una introduzione sintetica è in "Azione nonviolenta" dell'aprile 1998 (alle pp. 3-9), con una bibliografia essenziale.

Fonte: Booble

rank: 10622108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno