Tu sei qui: Storia e StorieIn sedia a rotelle dalla nascita, la piccola Margherita corona il suo sogno: in cima alla Torre di Pisa sulle spalle del papà
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 9 settembre 2022 09:42:52
«Lo avevo chiesto per il compleanno, avevo detto a papà: ci possiamo andare sulla Torre di Pisa?». Così Margherita, 8 anni e dalla nascita su una sedia a rotelle, ha coronato il suo sogno grazia a papà Junio.
L'uomo, lo scorso 7 settembre, ha caricato la figlia sullo spalle grazie a uno speciale zaino fino a condurla fino in cima al campanile più famoso del mondo. Hanno 'scalato' i 297 gradini del monumento mamma Ottavia e i compagni di scuola della Damiano Chiesa, grazie anche alla collaborazione dell'Opera Primaziale pisana che ha consentito la visita prima della normale apertura al pubblico della Torre.
Presenti sul posto anche il sindaco Michele Conti e l'assessore alla disabilità, Sandra Munno, oltre ai vigili del fuoco, che hanno scortato padre e figlia insieme al personale della Primaziale.
All'uscita, Margherita e Junio sono stati accolti e festeggiati anche dalle associazioni di volontariato, con le Misericordie pisane, Croce rossa e Pubblica assistenza e una rappresentanza del Gioco del Ponte.
«Un bel messaggio che parte forte e chiaro dalla nostra città, da un monumento iconico conosciuto in tutto il mondo, per ricordare a tutti noi di mettere il massimo impegno per costruire un mondo sempre più accessibile e con sempre meno barriere. Margherita - spiega il sindaco Conti - ha dimostrato, insieme al suo babbo e ai tanti amici e familiari presenti, che ogni limite può essere superato con impegno, collaborazione, volontà e amore. E noi siamo e saremo al loro fianco».
Foto: Michele Conti
Fonte: Positano Notizie
rank: 10789103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...