Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"Incontro" di agosto sul nuovo modo di capire la santità

Storia e Storie

"Incontro" di agosto sul nuovo modo di capire la santità

Inserito da (redazionelda), martedì 1 agosto 2017 12:04:27

È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Agosto di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto dal parroco emerito Mons. Giuseppe Imperato.

Il primo articolo di questo numero si ispira al motu proprio di Papa Francesco, pubblicato il giorno 11 luglio scorso, " Maiorem hac dilectionem" sull'offerta della vita, con cui il Papa ha aperto nella Chiesa un nuovo modo di capire la santità di sempre e ha stabilito che In futuro, la via alla beatificazione sarà aperta anche ai quei fedeli che, spinti dalla carità, hanno offerto eroicamente la propria vita per il prossimo, accettando liberamente e volontariamente una morte certa e prematura con l'intento di imitare Gesù, autore e modello della santità.

In preparazione alla solenne celebrazione dell'Assunzione in cielo della Beata Vergine Maria, titolare della basilica ex cattedrale di Ravello e festa patronale della Parrocchia del Duomo, il parroco don Nello Russo offre una adeguata catechesi sul dogma di fede cattolica dell'Assunzione della Beata Vergine, primizia della chiesa celeste e segno di consolazione e di sicura speranza per la chiesa pellegrina nel tempo.

Con il titolo "Facciamo una bonifica del nostro cuore" a pagina 3 si riporta la semplice ed efficacissima riflessione che Papa Francesco ha proposto all'Angelus della Domenica 16 luglio, u.s, a commento della parabola del Seminatore, quando ha esortato tutti a guardarci dentro, a ringraziare per il nostro terreno buono e a lavorare sui terreni non ancora buoni; a chiederci se il nostro cuore è aperto ad accogliere con fede il seme della Parola di Dio, e, infine, ha invitato tutti a trovare il coraggio di fare una bella bonifica del terreno, una bella bonifica del nostro cuore, portando al Signore nella Confessione e nella preghiera i nostri sassi e i nostri rovi.

Si approfondisce, inoltre, la parabola del Divino Seminatore con l''articolo "Cristo a centrocampo" di Marco Pozza, lo scrittore che con termini altamente poetici invita a contemplare la principale arte di Cristo: l'arte del seminare. Cristo conosce benissimo gli uomini e sa bene che in ognuno c'è il germe di tremende possibilità. Per questo la sua prima arte è quella della semina .

In occasione della solennità liturgica di Santa Chiara, Sr .Massimiliana Pansa, monaca Clarissa del Monastero di Ravello, ha scritto per noi una pagina ricca di sana teologia e spiritualità francescana sul tema della missione ed importanza della donna nella società e nella Chiesa.

In questo numero non manca il prezioso contributo di Marco Rossetto che avvia un discorso nuovo sull'urgente problema pastorale della comunità cristiana ravelesse:la costituzione dell'Oratorio come centro di aggregazione giovanile.

A pagina, 9 si può leggere una straordinaria testimonianza della potente intercessione di San Pantaleone, raccolta la sera de 27 Luglio u.s.

La cronaca degli vari eventi parrocchiali del mese di luglio, annotati e vagliati con impareggiabile senso critico, è stata curata nei suoi molteplici particolari, dal nostro abituale cronista, il Prof Roberto Palumbo, che ha terminato il suo lungo racconto, invitando prosaicamente tutti i cittadini di Ravello ad esclamare anche quest'anno, con gioia, il nostro "PROSIT", convinti che San Pantaleone continuerà a vegliare sulla città a Lui affidata, perché, pur tra le tempeste del mondo, i Ravellesi non smarriscano la retta via e riconoscano, come il Santo Martire di Nicomedia, che "è beato chi confida solo nel Signore".

Il numero si chiude con il programma delle celebrazioni del mese di Agosto.

Buona lettura.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

File Allegati

Incontro di agosto sul nuovo modo di capire la santità
Incontro-agosto-2017-Compressed.pdf

rank: 106214101

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno