Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieItalia campione d'Europa, Genova si appresta a premiare i "suoi" azzurri: c'è anche il cavese Salsano

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, Euro 2020, Genova, calcio

Italia campione d'Europa, Genova si appresta a premiare i "suoi" azzurri: c'è anche il cavese Salsano

La decisione è stata presa dal sindaco di Genova, Marco Bucci, che ha accolto favorevolmente un'idea lanciata dall'editorialista di Primocanale, Franco Manzitti

Inserito da (redazioneip), giovedì 15 luglio 2021 15:50:11

Il Comune di Genova attribuirà un'onorificenza speciale agli alfieri azzurri nati o cresciuti o diventati protagonisti sotto la Lanterna. Stiamo parlando di Federico Chiesa, Roberto Mancini, Gianluca Vialli, Attilio Lombardo, Alberico Evani, Giulio Nuciari e Fausto Salsano, quest'ultimo originario di Cava de' Tirreni e atteso nella città natale per un'iniziativa a Palazzo di Città.

La decisione è stata presa dal sindaco di Genova, Marco Bucci, che ha accolto favorevolmente un'idea lanciata dall'editorialista di Primocanale, Franco Manzitti: «Dopo la vittoria dell'Italia agli Europei - ha raccontato il giornalista- ho scritto un post provocatorio sui social, sostenendo che se la Sampdoria fosse stata una società seria avrebbe onorato Mancini & company con un'onorificenza speciale. Poco dopo è intervenuto il sindaco Bucci, che ha apprezzato questa idea e ha deciso di realizzarla ufficialmente, fissando anche una data fortemente simbolica, il 12 ottobre».

«Genova vuole premiare il valore, l’impegno, la professionalità e le capacità di chi è riuscito a compiere un’impresa sportiva straordinaria di grande valore sociale per l’Italia - ha spiegato il sindaco Bucci -. La nostra città sarà lieta di poter conferire una onorificenza cittadina da concordare con il consiglio comunale per meriti sportivi a Federico Chiesa, calciatore della Nazionale e genovese di nascita, a Roberto Mancini, Attilio Lombardo componenti dello staff tecnico e Gianluca Vialli capo delegazione degli azzurri a Euro 2020 e genovesi di adozione».

«Concordo col sindaco e l’assessore Anzalone: - ha dichiarato Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria - Genova deve onorare i suoi eroi azzurro-blucerchiati. La mia Sampdoria è a totale disposizione: sarebbe bello che la cerimonia potesse svolgersi allo stadio prima di una nostra partita, col pubblico, così Mancini, Vialli Lombardo, Salsano, Evani, Lombardo, Nuciari e Battara potranno ricevere l’abbraccio dei tifosi».

Foto: Evani

Leggi anche:

Dopo il trionfo a Euro 2020 Fausto Salsano è pronto a riabbracciare la sua Cava de' Tirreni

Da Cava de' Tirreni al trionfo all'Europeo, Fausto Salsano esalta gli azzurri e l'amico Mancini

Da Cava de' Tirreni ad Euro 2020: Fausto Salsano tra i collaboratori di Mancini in Nazionale

Da Cava alla Nazionale italiana di calcio con Mancini: la storia di Fausto Salsano

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107215106

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno