Tu sei qui: Storia e StorieKen il guerriero compie 35 anni
Inserito da (admin), martedì 12 novembre 2019 09:43:03
Buon compleanno a Ken, e non stiamo parlando dell'amichetto di Barbie bensì del "fastastico guerriero, sceso come un fulmine dal cielo" (dite la verità questa frase l'avete letta cantandola?) che esattamente un mese fa ha compiuto 35 anni: il manga cult è andato in onda per la prima volta l'11 ottobre del 1984. Amato da tutti i ragazzini e adolescenti che sono cresciuti negli anni '80: "Ken il guerriero", insieme a tante altre serie sulle arti marziali, ha contribuito al proliferare di scuole di karate fino alla fine degli anni '90. Nato dalla matita di Tetsuo Hara in collaborazione con Yoshiyuki Okamura, il guerriero della "Divina Scuola di Hokuto" ha esordito nel 1983 sulla rivista Weekly Shōnen Jump. Dal fumetto furono tratte inizialmente due serie animate, per un totale di 109 episodi, e un lungometraggio. La saga venne poi ripresa nel 2000 e nel 2017 con il titolo "Ken il Guerriero: Le Origini del Mito", da cui vennero prodotti altri episodi animati. La prima puntata in assoluto andò in onda l’11 ottobre del 1984 sull’emittente Fuji TV, riscuotendo un grande successo. In Italia invece la sua diffusione fu sicuramente meno capillare per via delle molte scene violente presenti, non certo adatte ad un pubblico di bambini. Venne trasmesso verso la metà degli anni ’80 su alcune reti locali, con una lunga serie di repliche. L’ultima risale al 2004 su 7 Gold mentre, dal 2011, il cartone è approdato su Man-ga, il canale di Sky Italia dedicato al mondo anime. La sigla della versione italiana è diventata un vero e proprio cult. È stata scritta e interpretata nel 1986 da Claudio Maioli in collaborazione con Lucio Macchiarella. Fonte: RDS
Fonte: Booble
rank: 10142109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...