Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL’Alzata del Quadro e la Corsa Podistica in onore di S. Maria a Mare, fede e tradizione dei maioresi

Storia e Storie

L’Alzata del Quadro e la Corsa Podistica in onore di S. Maria a Mare, fede e tradizione dei maioresi

Inserito da (Maria Abate), venerdì 3 agosto 2018 11:10:46

A Maiori agosto è dedicato alla Patrona, Santa Maria a Mare, i cui festeggiamenti iniziano fin dai primi giorni del mese. Il giorno effettivo della festa (15 agosto), è infatti preceduto dal ricordo della traslazione della Statua lignea di S. Maria a Mare dall'altare laterale all'Altare Maggiore. Un avvenimento che quest'anno giunge al 524esimo anniversario e che è suffragato da un atto notarile dell'epoca, che vuole che la sera del 4 agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell'antica Rettoria di S. Michele Arcangelo (attuale Collegiata), improvvisamente, una luce sfolgorante avvolse l'intero edificio sacro e con sommo stupore dei presenti, la Statua lignea di S. Maria a Mare, che era posta nell'altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta miracolosamente sull'Altare Maggiore, al posto di S. Michele. Nei giorni successivi, alcuni cittadini increduli dell'accaduto verificarono che nell'altare laterale dove era posto il miracoloso simulacro, era tutto intatto, persino le ragnatele. È da quel momento che la Madre e Regina di Maiori, ha "preso possesso" del suo trono regale.

Il grande "incendio" che il 4 agosto sconvolse positivamente la ridente cittadina costiera è ricordato il 5 agosto nella tradizionale Alzata del Quadro tra una nube simbolica di fumo. Nel rito religioso si inserisce la manifestazione sportiva della "Corsa del Quadro", diventata ormai tradizione nella tradizione. Quest'anno il Gran Premio del Quadro "Corsa podistica per le vie di Corso Reginna", che per un tracciato di 2,9 km coinvolgerà giovani e meno giovani accomunati dalla forte devozione per la Madonna, giunge alla 62esima edizione. Pochi sanno che la corsa è stata un'idea dell'Associazione chiamata "La Nuova Naiade" che formalizzò la sua costituzione nel 1962. L'Associazione culturale e sportiva ebbe, negli anni 60 e 70, un'importanza rilevante per la comunità Maiorese. Ancora oggi, gli ex soci sono legati tra loro da un profondo vincolo di amicizia consolidato nel tempo.

PROGRAMMA

Sabato 4 Agosto 2018 - 524° Anniversario della miracolosa traslazione della Statua lignea di S. Maria a Mare dall'Altare laterale all'Altare Maggiore

  • Ore 7.00: S. Messa
  • Ore 19.00: S. Messa, canto del Te Deum di ringraziamento ed Esposizione Solenne dell'antica e miracolosa Statua lignea di S. Maria a Mare in preparazione alla Festa dell'Incoronazione

Domenica 5 Agosto 2018 - XVIII Domenica del Tempo Ordinario

  • Ore 7.00: S. Messa
  • Ore 18.00: Tradizionale alzata del Quadro al Corso Reginna
  • Ore 18.30: Omaggio floreale al Monumento di S. Maria a Mare da parte dei VV.FF. con corona di fiori
  • Ore 19.00: Inizio della Novena con Coroncina e S. Messa (Tutte le sere, alle ore 18.30: S. Rosario, Coroncina e S. Messa)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106231101

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno