Tu sei qui: Storia e StorieL'anomalia banale del sesso che fa notizia
Inserito da (admin), lunedì 24 settembre 2018 09:56:01
Può un articolo "acchiappaclick" pubblicato, con leggerezza, nel 2011 diventare virale a distanza di sette anni? La risposta è si. A rilanciare il falso scoop giornalistico è stata l'opinionista Selvaggia Lucarelli (leggi qui l'articolo falso scoop del 2011 che ancora indigna il web) e, a trattarlo per quello che è, anche un breve articolo del giornalista, scrittore e sceneggiatore, Diego De Silva pubblicato ieri su Il Mattino.
L'autore non ha bisogno di presentazioni (Certi bambini, Terapia di coppia per amanti eDivorziare con stile... solo per citare alcune delle sue opere più famose) e noi non aggiungiamo nulla al delicatissimo articolo, più definibile come mera analisi di un improbabile giornalismo, che affronta l'argomento in modo pragmatico tipico dello stile dell'autore:
"Che la notizia vada inventata, è regola del buon giornalista. "Inventare nell'etimo: invenire (trovare ciò che prima non c'era), non raccontare balle o riferire l'ovvio. Si può fare in due modi: assemblando dati per scovare combinazioni inedite di racconto o limitandosi alla pura osservazione, scegliendo un'angolazione abbastanza originale da cogliere aspetti di realtà che sfuggono alla prospettiva frontale. Se questo è vero, mi domando quale sia il contenuto informativo di una presunta notizia come: "Aumentano le donne lesbiche anche in penisola sorrentina", testualmente riportata in questi giorni da una testata locale on-line. A parte che il lesbismo afferisce al femminile per definizione (e dunque non si capisce che senso abbia parlare di donne lesbiche, non dandosi uomini lesbici), e che il dato così enfaticamente strillato non viene (meno male) da un censimento delle preferenze sessuali del luogo, non si capisce quale sia l'interesse che un lettore possa nutrire verso un dato così vago e inessenziale, a parte forse chiedersi perché l'omosessualità femminile non debba fiorire "anche" nella penisola sorrentina (a qualcuno risulta che la penisola sorrentina sia storicamente refrattaria alla diffusione dell'omosessualità femminile?). E' come se stesse venendo meno la capacità di distinguere l'ovvio dal rilevante, l'anomalo dal banale, e finanche l'ordinarietà delle relazioni umane, che non racconta nulla al di là di se stessa (perché in due donne che si baciano non c'è niente da vedere), possa essere rappresentata come diversamente oscena."
Fonte: Positano Notizie
rank: 101427103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...