Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Caterina da Siena

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'antico rito del coltello contro la verminosi di Praiano

Storia e Storie

Praiano, Costiera amalfitana, tradizioni, storia, coltello

L'antico rito del coltello contro la verminosi di Praiano

A Praiano Marittina "toglieva i vermi" con un coltello. Si dice che quando i bambini impallidivano, non mangiavano, o avevano un forte mal di pancia, forse causato dalla paura "facevn 'e vierm". Con "il taglio dei vermi" la bisnonna Marittina, era una "Guaritrice" di Praiano.

Inserito da (Maria Abate), martedì 14 luglio 2020 09:59:37

Di Giovanna Villani*

Questo non è un semplice coltello. Questo è un coltello storico, che a Praiano conoscono in molti, tanti bambini adesso probabilmente adulti hanno ricevuto il rito contro la verminosi.

Questo coltello ha forse più di 100 anni ed era della mia bisnonna. Marittina. "Marittina stagnav 'u rezz", significa che aggiustava le reti dei pescatori, da Praiano fino ad Amalfi.

Ma non era conosciuta solo per questo. Marittina "toglieva i vermi" e li toglieva con questo coltello.

Si dice che quando i bambini impallidivano, non mangiavano, o avevano un forte mal di pancia, forse causato dalla paura "facevn 'e vierm", ecco perchè l'espressione "Agg fatt 'e vierm" utilizzata quando ci si prende un bello spavento.

Ma qual era il famoso rito? Marittina, stendeva una coperta a terra e quando il bambino arrivava, doveva mettersi in piedi dinanzi a lei che gli passava il coltello sulla fronte e sul corpo, formando il segno della croce. Poi per tre volte, lo buttava a terra e la sua assistente, (molto spesso mia zia, che conserva ancora oggi il coltello gelosamente) doveva raccorglielo e ridarglielo.

A raccogliere il coltello, non doveva mai essere un parente di chi veniva a farsi fare il rito. Con "il taglio dei vermi" la bisnonna Marittina, era una "Guaritrice" di Praiano.

Nella tradizione popolare, ci si rivolgeva alle guaritrici per curare il fuoco di Sant'Antonio, le storte, la verminosi ed il colpo della strega.

In genere questi riti, come quello del malocchio, erano e sono ancora accompagnati da una parte orale o più semplicemente le parole segrete, tramandate solo con l'approssimarsi della morte. Giovanni Scala nel suo libro, racconta che una missione parrocchiale, vietò l'usanza di questa pratica, non concedendo l'assoluzione dei peccati a queste persone.

*amministratrice della pagina Facebook The Amalfi Coast Heartist, piattaforma di promozione territoriale

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100122105

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno