Tu sei qui: Storia e StorieL'Arco di Trionfo: dall'idea di Napoleone alle Olimpiadi di Parigi 2024
Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2024 16:52:08
Parigi, 29 luglio 2024 - Oggi ricorre il 188° anniversario dell'inaugurazione dell'Arco di Trionfo, uno dei monumenti più iconici di Parigi. Nato dal desiderio di Napoleone Bonaparte di celebrare le gloriose vittorie delle sue armate, l'Arco di Trionfo ha attraversato più di due secoli di storia, trasformandosi da simbolo militare a emblema universale di pace, memoria e celebrazione.
La storia dell'Arco di Trionfo inizia nel 1806, quando Napoleone ordina la sua costruzione dopo la battaglia di Austerlitz. L'ambizioso progetto, affidato all'architetto Jean-François Chalgrin, fu completato solo trent'anni dopo, durante il regno di Luigi Filippo. Inaugurato ufficialmente il 29 luglio 1836, l'arco divenne immediatamente un simbolo di orgoglio nazionale e memoria collettiva.
Lungo questi 188 anni, l'Arco di Trionfo ha assistito a innumerevoli eventi storici. Dalla parata delle truppe francesi dopo la Prima Guerra Mondiale, alla sfilata delle forze alleate dopo la liberazione di Parigi nel 1944, fino alle manifestazioni e celebrazioni contemporanee, l'arco è stato testimone silenzioso delle trasformazioni politiche, sociali e culturali della Francia.
Oggi, nel 2024, l'Arco di Trionfo vive un nuovo capitolo della sua lunga storia. In occasione delle Olimpiadi di Parigi 2024, il monumento è stato scelto come simbolo ufficiale dei Giochi, rappresentando i valori di unità, pace e fratellanza. Una spilla commemorativa raffigurante l'Arco di Trionfo è stata creata per celebrare questo evento storico.
Con la sua imponente presenza all'inizio degli Champs-Élysées, l'Arco di Trionfo rimane un punto di riferimento per i francesi e per i turisti che ogni anno tornano in questo meraviglioso luogo.
Oggi, come ieri, continua a raccontare una storia di vittorie, sacrifici e speranze, ricordandoci l'importanza di guardare sempre avanti, senza dimenticare il passato.
Image by ian kelsall from Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10156107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...