Tu sei qui: Storia e StorieL'arrivo del quadro della Madonna del Santissimo Rosario a Maiori accende il ricordo di don Pietro Citarella
Inserito da (Admin), domenica 18 giugno 2023 11:32:42
di Filippo Civale, nato a Maiori il 16/09/1936
La venuta a Maiori del quadro sacro della Vergine Santissima di Pompei ha risvegliato in me un ricordo passato.
I 100 anni compiuti dal Convento delle Suore Domenicane, figlie del Santissimo Rosario di Pompei, mi hanno fatto pensare al Beato Bartolo Longo, nato il 1841 e morto il 1926, e alla sua amicizia con don Pietro Citarella sacerdote di Maiori, nato il 1875 e morto in un tragico incidente nel 1955, proprio a pochi passi dall'Istituto religioso.
Avevo da poco compiuto 19 anni, quando, durante i lavori di pulizia del fiume Reghinna, una macchina escavatrice in manovra stritolò il povero parroco, mentre era intento ad attraversare, all'altezza del vecchio palazzo comunale.
Ogni tentativo di rianimarlo fu vano, don Pietro morì sul colpo per le gravi ferite interne riportate.
Conoscevo don Pietro Citarella fin da bambino, quando servivo messa e aiutavo il prelato a rassettare la chiesa e suonare le campane, quando necessario.
Non di rado mi raccontava della sua amicizia con Bartolo Longo, che aveva conosciuto personalmente e che stimava dal profondo. Quando parlava di lui i suoi occhi si illuminavano.
Vedere ieri il quadro originale della Madonna nel giardino del convento delle suore a Maiori mi ha dato molta gioia.
Non passa giorno che io non ringrazi Maria per le intercessioni che mi concede e per la forza che la fede in lei mi dona.
Fonte: Maiori News
rank: 106257108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...