Tu sei qui: Storia e StorieL'arte muraria a Cava de’ Tirreni: origini e sviluppo
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 aprile 2018 14:55:41
Non tutti sanno che, tra il '400 e il '600, Cava de' Tirreni conquistò grande fama nell'arte muraria.
Già nella metà del quattrocento, nella sua opera "Il Novellino", lo scrittore Tommaso Guardati, detto Masuccio Salernitano o Masuccio da Salerno, riferisce che la città metelliana «fu sempre abbondantemente fornita di singolari maestri muratori e tessitori». Secondo gli storici, le costruzioni cavesi non erano sontuose ma si limitavano ad essere razionali ed utili.
Con l'avvento al trono di Alfonso d'Aragona, le costruzioni subirono una forte influenza dal linguaggio dell'architettura catalana: nacque un'architettura priva delle decorazioni gotiche e che dava risalto in maniera chiara alle strutture, realizzate in maggioranza con piperno, più tenero e facile da lavorare (episodi significativi sono presenti a Castagneto, nel palazzo Orilia, nei palazzi di Sant' Arcangelo, in località Torre, e di San Pietro nel Palazzo Cafaro).
Fonte: Il Portico
rank: 107318102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...