Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL’artista cavese Adriana Sgobba espone a Pittsfield: 31 anni fa il gemellaggio

Storia e Storie

L’artista cavese Adriana Sgobba espone a Pittsfield: 31 anni fa il gemellaggio

Le foto del Gruppo "Cava storie" mostrano il Sindaco Abbro in America con l’interprete Barbara Pisapia

Inserito da (ilvescovado), venerdì 4 agosto 2017 18:55:04

Oggi, venerdì 4 agosto, nel corso dell'evento denominato "Artist's Friday" di Pittsfield, i dipinti della cavese Adriana Sgobba, sono in mostra nei negozi della strada principale della città statunitense, al fine di portare nella città gemellata un tangibile segno delle produzioni artistiche tipiche della città di Cava. A sostenerla il sindaco Vincenzo Servalli, che discuterà con il sindaco di Pittsfield Lynda Tyer della programmazione di nuove attività per i prossimi anni.

Nel luglio 1986, invece, fu l'allora sindaco Eugenio Abbro a recarsi a Pittsfield, con una delegazione comunale. Fu l'inizio di un gemellaggio che vanta ormai 31 anni. Nel settembre dello stesso anno, infatti, arrivarono a Cava i cittadini americani che furono accolti con un "omaggio musicale", organizzato nella biblioteca comunale. Si esibirono il soprano Margherita De Angelis, i pianisti Felice Cicalese e Anna Chiara D'Ascoli, il coro di voci bianche dei Puerì Cantores di Radio Benatia diretto da Marika Rizzo con la collaborazione pianistica di G. Gambardella.

Il neonato gemellaggio non fu ben accolto da tutti, anzi. Non mancarono le critiche. Il castello dell'ottobre 1986 scrisse: «Il gemellaggio è avvenuto... per la faciloneria con cui i nostri amministratori intrecciano tali rapporti, quasi a dare l'impressione che il tutto si riduca ad un sistema per fare una piacevole gita turistica all'Estero, a spese, sia pure parziali, del contribuente italiano e quindi di noi miseri mortali che come le stelle dobbiamo stare a guardare lo sperpero che si fa del nostro danaro».

Nelle foto fornite dal gruppo "Cava storie" il Sindaco Abbro in America con l'interprete Barbara Pisapia.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107619106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno