Tu sei qui: Storia e StorieL'artista di Cava de' Tirreni Annamaria Panariello per 'Caput mundi Arte': affiancherà Vittorio Sgarbi
Inserito da (redazioneip), giovedì 23 giugno 2016 15:33:34
Dal 24 al 27 giugno 2016, Annamaria Panariello, artista di Cava de' Tirreni, parteciperà a "Caput mundi Arte", esposizione in programma a Roma e che accompagnerà la presentazione del nuovo libro di Vittorio Sgarbi "La Costituzione e la Bellezza", scritto con Michele Ainis, giurista e costituzionalista italiano.
Un'esposizione a numero chiuso, alla quale saranno presenti gli artisti selezionati da Sgarbi durante il premio Arte Salerno 2016, svoltosi dal 2 al 5 giugno.
Un nuovo prestigioso appuntamento per l'artista di Cava de'Tirreni, dopo la partecipazione alla Lectura Dantis Metelliana e al primo concorso di Arte contemporanea finalizzato alla ricerca e alla promozione di artisti di talento, tenutosi a Palazzo Fruscione a Salerno.
Annamaria Panariello sarà presente all'evento che si svolgerà a Piazza Colonna, nel cuore della capitale, con una scultura, simbolo della vita e in cui si intrecciano fede e mitologia al tempo stesso, espresse attraverso la pinna di una sirena fusa nel corpo maschile e il taglio della costola d'Adamo traferita nella donna che attraverso la spirale si fonde con l'uomo.
Una nuova importante tappa per l'artista metelliana, impegnata anche sul territorio a promuovere l'arte a trecentosessanta gradi e ad avvicinare i giovani al mondo della creatività. Maestro d'arte, ceramista, pittrice, scultrice e poeta, la sua arte è amore e passione, sofferenza e godimento, vita e morte, razionalità e sentimento, coraggio e spregiudicatezza.
Fonte: Il Portico
rank: 103326107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...