Tu sei qui: Storia e StorieL’Ascensione e la tradizione in Costiera Amalfitana di lavare il viso con petali di rosa
Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 24 maggio 2020 17:49:03
Oggi, domenica 24 maggio, la Chiesa Cristiana celebra l'Ascensione di Gesù al Cielo, esattamente quaranta giorni dopo la Pasqua e segna la fine del soggiorno terreno di Gesù Cristo.
La tradizione prevede che la sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre un bacile d'acqua intriso di petali di rosa.
La credenza popolare vuole che Gesù, alla mezzanotte, salendo al Cielo, benedicesse quest'acqua rendendola pura.
Una tradizione che dura da secoli ed è molto forte in territorio a vocazione cattolica come la Costiera Amalfitana.
Al mattino è usanza sciacquare il viso con il singolare preparato in segno appunto di purificazione.
Proprio nel giorno dell'Ascensione la prima Messa domenicale post lockdown si è tenuta questa mattina a Positano. Predisposte per l'occasione tutte le misure, previste dallo Stato e dalla Regione, per consentire al parroco di celebrare la Santa Messa in sicurezza.
Foto: Fabio Fusco e Pasquale Cocorullo
Fonte: Positano Notizie
rank: 104512101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...