Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'economia del limone nell'Ottocento: un rito 'familiare'.

Storia e Storie

L'economia del limone nell'Ottocento: un rito 'familiare'.

Inserito da (admin), sabato 25 luglio 2015 18:29:28

L'economia del limone coinvolgeva molte generazioni di intere famiglie, proprio come questa famiglia di Villa Amena a Minori, le quali lavoravano nelle aziende di produzione, di commercializzazione ed esportazione del limone, tanto che il limone divenne un vero e proprio 'rito familiare'. Per la coltura, si utilizzava un falcetto detto ronc...ola o 'potaturo', seguito da uno più piccolo detto 'rungillo'. Dopo, i limoni venivano sistemati delicatamente in cassette di legno di cedro, le 'sporte', che nella maggior parte dei casi possedevano un rivestimento di sacco, la caratteristica 'bomboniera' o 'accoppatura', che aveva la funzione di preservare il frutto durante il trasporto. Il trasporto dai fondi agricoli a valle era una fase destinata eccezionalmente alle donne: era un'attività molto faticosa, in quanto avrebbero dovuto portare sulla nuca una 'sporta' che poteva pesare tra i 50-60 kg; per alleviare il peso, applicavano sulla nuca una specie di cuscino di spugna e stoffa, il 'ciuffo'. I limoni, giunti a valle, venivano selezionati singolarmente secondo calibro,dimensioni e qualità. Questa operazione richiedeva minuziosa scrupolosità, in quanto un minimo danneggiamento del frutto avrebbe potuto comprometterne la qualità: a tal proposito, veniva affidata alle mani delicate di donne e bambini, le quali quotidianamente dovevano obbligatoriamente avere tagliare le unghie e indossare guanti di cotone. Pronti per essere trasportati, i limoni venivano infine disposti in cassette di legno di pioppo, materiale che avrebbe contribuito alla stagionatura e alla conservazione del frutto stesso; i limoni sullo strato superiore venivano confezionati singolarmente in vivaci veline cartacee multicolore, che spesso ritraevano il logo della azienda produttrice: lo scopo di queste veline (che non solo ritraevano la sigla del produttore, ma anche personaggi della cultura campana) era attirare l'attenzione del cliente quando il prodotto veniva battuto alle aste nei mercati; visto che i limoni posti negli strati inferiori non venivano riposti nelle veline, la clientela avrebbe potuto pensare che soltanto quelli posti sulla superficie fossero di qualità superiore: per evitare tali episodi, sulla cassetta veniva spesso stampata una frase inglese che garantiva la qualità integrale e non parziale del contenuto. Le cassette sono pronte per poter essere trasportate dagli uomini sui battelli e i vaporetti diretti nelle più importanti mete commerciali d'Europa: per Londra erano destinate cassette contenenti circa 420 limoni di prima e di seconda scelta (da 19 a 22 centimetri di circonferenza) con un peso lordo di 105 kg.; per New York, invece, le casse sono da 300 frutti di prima, seconda e terza scelta di una circonferenza da 17 a 29 centimetri; altre casse contenenti limoni di prima qualità erano dirette verso Parigi, Liverpool e Bristol. Non bisogna dimenticare che prima di giungere nel mondo, i battelli trasportavano i nostri prodotti a Napoli: a Minori, sono rimaste nella storia i battelli Jolanda, Vittoria, Rachele e Fortuna (delle quali si serviva un certo Giuseppe 'o Casiere, esportatore ad ampio raggio) che salpavano abitudinariamente alle ore 20, per poter sfruttare il vento 'levantuolo' di Salerno, la 'tramontana' di Castellamare giungendo a Napoli ai primi chiarori dell'alba; al ritorno si sfruttava la 'tramontana' fino a Punta Campanella. (fotografia gentilmente concessa da Luigi Reale tratta dal videoclip 'Minori cento anni fa' realizzato nel 2012 a cura del CdA del Branco Popolo Libero del Gruppo Scout Minori I°)

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10793103

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno