Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'eredità di Svetlana Savitskaya e il futuro delle donne nello spazio a quarant'anni dalla prima passeggiata spaziale femminile

Storia e Storie

Mondo donna. Un viaggio straordinario nello spazio e nel tempo

L'eredità di Svetlana Savitskaya e il futuro delle donne nello spazio a quarant'anni dalla prima passeggiata spaziale femminile

Il 25 luglio 1984, Svetlana Savitskaya è diventata la prima donna a camminare nello spazio, segnando una pietra miliare nella storia dell'esplorazione spaziale. Da allora, il contributo delle donne nel campo aerospaziale è cresciuto costantemente, aprendo la strada a nuove generazioni di astronaute

Inserito da (Admin), giovedì 25 luglio 2024 20:57:50

Quarant'anni fa, il 25 luglio 1984, il cosmo ha assistito a un momento storico: Svetlana Savitskaya, un'astronauta sovietica, è diventata la prima donna a effettuare una passeggiata spaziale, dimostrando a tutte le donne che il cielo non era più il limite.

Savitskaya ha trascorso 3 ore e 35 minuti fuori dalla stazione spaziale Salyut 7, durante i quali ha svolto compiti cruciali di saldatura e taglio di metalli. Il suo successo ha dimostrato che le donne erano altrettanto capaci degli uomini nel compiere attività extraveicolari complesse, aprendo la strada a future missioni spaziali con equipaggi misti.

La sua missione è stata preceduta dall'incredibile impresa di Valentina Tereshkova, la prima donna a volare nello spazio nel 1963. Tereshkova ha orbitato intorno alla Terra 48 volte a bordo del Vostok 6, mostrando al mondo le potenzialità delle donne nell'affrontare le sfide dell'esplorazione spaziale. Queste pioniere hanno ispirato innumerevoli altre donne a perseguire carriere nel campo aerospaziale.

Negli anni successivi, il numero di donne astronaute è cresciuto costantemente. Negli Stati Uniti, Sally Ride ha seguito le orme di Tereshkova, diventando la prima donna americana nello spazio nel 1983. Più recentemente, Christina Koch e Jessica Meir della NASA hanno effettuato la prima passeggiata spaziale tutta al femminile nel 2019, un evento che ha ricevuto ampia attenzione mediatica e ha sottolineato l'importanza della diversità di genere nelle missioni spaziali.

Oggi, le donne ricoprono ruoli chiave in tutte le principali agenzie spaziali del mondo, dalla NASA all'ESA, passando per la Roscosmos e la CNSA. Esse sono coinvolte in ogni fase delle missioni, dalla progettazione alla realizzazione, fino alla conduzione di esperimenti scientifici in orbita. L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha recentemente comandato la Stazione Spaziale Internazionale, diventando la prima donna europea a ricoprire questo ruolo prestigioso.

L'eredità di Svetlana Savitskaya continua a vivere in queste donne coraggiose e determinate, che ogni giorno contribuiscono all'avanzamento della scienza e dell'esplorazione, nello spazio come sulla terra ferma.

Le stelle non sono mai state così vicine e le donne stanno giocando un ruolo fondamentale nel portarci sempre più lontano.

 

Foto: sinistra Wikipedia - destra Museum of Cosmonautics Moskva, Russia

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10605109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno