Ultimo aggiornamento 7 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

Storia e Storie

Amalfi, estate, anni sessanta, Cava Storie

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

Erano gli anni dei bagni di Jacqueline Kennedy (1962); gli arrivi di comitive di stranieri, in prevalenza americani, inglesi e scandinavi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 12 agosto 2024 09:33:32

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette di stupirci, in particolare Amalfi! Mentre oggi siamo abituati a vedere un turismo di massa, negli anni sessanta eravamo alle origini del fenomeno. Erano gli anni dei bagni di Jacqueline Kennedy (1962); gli arrivi di comitive di stranieri, in prevalenza americani, inglesi e scandinavi.

Curioso leggere un vecchio articolo del giornale "La Stampa" di Torino e i prezzi degli alberghi che potevano variare tra le Lire 8200, per poter permettersi una pensione completa di un albergo di prima categoria, e le 2400 ₤ chieste per una camera singola, senza bagno, di una struttura ricettiva di terza categoria ("Dal Gargano alla Campania alle coste calabre prezzi in lieve aumento, ma ancora convenienti": edizione 5 maggio 1967, pag. 11).

Il gruppo Cava Storie allega tre immagini di una tipica estate amalfitana, del suindicato decennio del ‘900: un lido sulla spiaggia con due file di ombrelloni e un piccolo gruppo di bagnanti; le auto in sosta dei visitatori e dei locali; altra panoramica quasi simile, come prospettiva, alla prima. Le prime due sono scattate intorno al 1960 dal fotografo tedesco Hermann Ulbricht, la seconda, realizzata nel 1967, da Erika Groth-Schmachtenberger.

Si allegano le immagini conservate all'Archivio fotografico della città tedesca di Marburgo.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

L'estate amalfitana negli anni sessanta L'estate amalfitana negli anni sessanta

rank: 109382108

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno