Tu sei qui: Storia e StorieL'intervento dei volontari con l'ex Sindaco Ottavio Fusco /Intervista Foto /Video
Inserito da (Admin), venerdì 21 agosto 2020 20:48:49
Storie di ordinario amore per il proprio territorio, potrebbe essere intitolato così il film che racconta la giornata dei volontari che oggi sono intervenuti per spegnere le fiamme in località Punta di Varco a Laurito, in territorio positanese (leggi qui il nostro articolo).
Tra loro anche l'ex Sindaco ed ex capo dell'Ufficio Tecnico della Comunià Montana, oggi in pensione, Ottavio Fusco.
Fusco, che in passato ha ricoperto ruoli di responsabilità come coordinatore per l'Antincendio in Costa d'Amalfi, è stato avvisato da una telefonata di un pescatore alle 4.57 di questa mattina. Resosi conto della dimensione del fronte di fuoco ha immediatamente allertato tutti gli organi preposti allo spegnimento degli incendi boschivi.
«Dopo aver attivato tutta la catena di intervento, mi sono recato immediatamente sul posto insieme ad altri volontari» è la dichiarazione che l'ex Sindaco Fusco ha rilasciato alla nostra redazione.
L'intensa giornata di lavoro è stata foto e video documentata dagli smartphone degli stessi soccorritori che, nei pochi attimi di tregua, hanno filmato quanto accadeva.
«In queste circostanze - ha dichiarato Fusco - è importante intervenire, oltre che non mezzi aerei, anche con la forza delle braccia di uomini sul posto, cosa che ci ha spesso consentito di spegnere tempestivamente anche altri incendi.»
E le braccia oggi proprio non sono mancate, un grazie a nome di tutti i cittadini della Costa d'Amalfi a quanti si sono prodigati per lo spegnimento dell'incendio odierno, dimostrando un grande amore per il nostro territorio oltre al coraggio e alla grande professionalità.
Foto e Video: Davide Fusco, Salvatore Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 106511106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...