Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'ultima barca a lasciare lo specchio d'acqua di Positano, l'amore per il mare è una storia di libertà

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Storie di mare, Amore per il mare

L'ultima barca a lasciare lo specchio d'acqua di Positano, l'amore per il mare è una storia di libertà

l'avvincente avventura dell'avvocato Paolo Esposito raccontata in prima persona sui social network

Inserito da (admin), giovedì 14 novembre 2019 22:06:31

Una storia avvincente e coinvolgente, una carica di adrenalina in un post che si lascia leggere tutto in un fiato.

I fatti risalgono a qualche giorno fa, ma solo oggi, tramite il suo profilo social, Paolo Esposito ha raccontato la non semplice impresa di tirare a secco il suo gozzo.

Di seguito vi proponiamo il suo post integralmente, un gesto d'amore con un pizzico di incoscienza che solo chi ama il mare può comprendere:

"Sabato, come sempre, ero a Positano, sulla spiaggia. La finisce ogni ansia e il cuore trova pace. Il mio gozzo, l'ultimo rimasto ormeggiato alla boa, era diventato il simbolo di chi lotta per non finire. Tutte le altre imbarcazioni si erano già da tempo disciplinatamente ritirate sulla terraferma, una condizione innaturale per una barca. Il libero 54 voleva rimanere a mare. La comunità positanese lo ha capito ed ha fatto il tifo per lui ad ogni onda che per almeno dieci giorni lo ha fatto andare su e giù in un moto perpetuo. Ma martedì era previsto un mare che sarebbe stato insopportabile anche per quel vecchio legno. Ogni marinaio ha sentito la necessità di esortarmi a portare il libero 54 in salvo. Ma il mare anche domenica ha continuato ad essere molto mosso. Era rimasto solo lunedì. Vado in spiaggia e decido di tentare. Il gozzo maschio non può morire si porterebbe con sé un pezzo della mia libertà. Provo a mettere in acqua una canoa per raggiungerlo, poi una tavola da surf, niente da fare, l'onda continua travolge me ed ogni altra cosa. Allora in trance vado verso il mare solo con la mia nemmeno piccola massa di carne e nervi e nuoto verso il centro della baia, centellinando lo sforzo, 7/8 bracciate poi pausa per guardarsi intorno e capire cosa fare. Ormai sono a metà, non è più possibile fermarsi, bisogna andare avanti, come nella vita nessuno mi può aiutare. 20 minuti sono passati in quest'acqua di novembre ma sono arrivato. Ora occorre salirci sopra. C'è la cima del l'ancora, ne lego un capo ad una bitta di poppa, mi tiro su con quella. Sono a bordo. Ma adesso deve partire. Smanetto i cavi delle batterie, niente. Chi mi viene a prendere in mezzo a questo mare? Ma il vecchio indomito leone improvvisamente fa sentire il suo ruggito. Il motore è partito. Occorre collegare il timone, un legno di 20 kg che nell'andare su e giù della barca deve essere infilato in due ganci parimenti. Perdo sangue da una gamba screstata durante la salita, divento tutt'uno con la barra la collego dopo tre tentativi. Sciolgo l'ormeggio, prendo il mare, vedo il livello del carburante, forse basta per arrivare ad Amalfi. Vado verso quel porto. Ma il vento soffia proprio da est, da levante. Lo prendo tutto in faccia frammisto agli schizzi di sale dell'acqua del mare. Un tiepido sole lenisce ogni tanto le mie sofferenze. Il libero 54 naviga sicuro in mezzo alle onde particolarmente virulente all'altezza del capo di Praiano. Ma si va avanti nel modo che chi va a mare sulla vetroresina per risparmiare i costi della manutenzione del legno non può capire. Entro ad Amalfi. Il mio amico Paolo mi ha seguito la. Gli lascio il gozzo nell'attesa della gru che lo strapperà al mare. Metto i piedi sulla banchina. Gli uomini del porto mi si fanno intorno per il racconto di quello che è successo. Mi sento un dio greco. Non mi serve altro."

 

Foto: Giuseppe Cinque

Testo: Paolo Esposito

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105616104

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno