Tu sei qui: Storia e StorieLa Basilica di Sant’Eustachio di Scala in una ricostruzione virtuale /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 luglio 2020 10:57:38
In occasione della riapertura al pubblico, oggi, 27 luglio, dei ruderi della Basilica di Sant'Eustachio, uno dei posti più suggestivi di Scala, vogliamo riproporvi la ricostruzione virtuale della chiesa effettuata dalla Capware, che fu presentata durante la mostra "Immaginare l’antico" che si tenne nel centro più antico della Costa d’Amalfi nell’agosto del 2010.
Scopo del progetto quello di ricostruire la Basilica come probabilmente era nel 1200 quando è stata realizzata. Per fare ciò gli architetti hanno utilizzato un modello tridimensionale foto-realistico col quale poter analizzare le trasformazioni che la chiesa ha avuto nel corso dei secoli.
Nel video viene mostrato, passo dopo passo, quale era l’aspetto originario della Basilica, con il campanile di stile arabo-normanno simile a quello del Duomo di Salerno, così come la facciata e i dettagli maiolicati delle bifore.
«La filosofia che ha guidato questo progetto – ha dichiarato l'architetto Marco Capasso della Capware -, è stata quella di valorizzare la materia antica arrivata sino a noi esaltando la bellezza del sito, i suoi valori paesaggistici e di autenticità che la chiesa ancora conserva».
«Virtuale è la possibilità che, sedimentata nelle cose, può essere riattivata se l’immaginazione la ridesta – spiega l'ing. Gaetano Capasso -. La potenza della simulazione virtuale tocca in questo filmato il suo apice, restituendoci come in una rêverie fatta di immagini l’atmosfera e la bellezza dell’antica basilica di Sant’Eustachio».
Guarda il video in basso
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 106047101
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...