Tu sei qui: Storia e StorieLa Campania primeggia ai David di Donatello, incetta di premi per “È stata la mano di Dio” di Sorrentino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 maggio 2022 09:39:20
Ai David di Donatello primeggiano la Campania e Napoli con "È stata la mano di Dio". Il film di Paolo Sorrentino, girato anche in Costiera Amalfitana, si è portato a casa il premio per miglior film, regia, attrice non protagonista Teresa Saponangelo, fotografia e David giovani.
Per Sorrentino è il sesto David di Donatello e lo ha dedicato "a tutti i napoletani" ed a Ludovica Bargellini, una sua collaboratrice scomparsa da qualche giorno.
Statuette anche per altri campani. Silvio Orlando è stato premiato come miglior attore protagonista, Eduardo Scarpetta come miglior attore non protagonista in "Qui rido io" di Mario Martone. E poi, emozionante il premio alla carriera per Antonio Capuano. Carico di suggestioni "I Fratelli De Filippo", di Sergio Rubini, girato tra Napoli e la provincia di Caserta, e premiato per le musiche del maestro Nicola Piovani.
"È l'ennesima conferma che i grandi investimenti voluti e realizzati dalla Regione Campania in questi ultimi anni nel cinema, così come in tutto il settore della cultura, premiano i talenti artistici, creano occupazione di qualità e contribuiscono a valorizzare il nostro enorme patrimonio culturale", scrive sui social il governatore Vincenzo De Luca.
Foto: Premi David di Donatello
Fonte: Positano Notizie
rank: 10568108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...