Tu sei qui: Storia e Storie"La canzone del Sentiero dei Limoni", presentazione il 16 luglio sul Lungomare di Minori
Inserito da (Maria Abate), giovedì 15 luglio 2021 09:52:13
In occasione di "Gusto Italia in tour" che, questo fine settimana, raggiungerà la Costa d'Amalfi fermandosi sul lungomare di Minori, ci sarà la presentazione del video musicale della canzone del Sentiero dei Limoni all'inaugurazione degli stand espositivi.
L'appuntamento è per venerdì 16 luglio, alle 20, sul Lungomare.
Un grande gesto di amore per il territorio della Costa d'Amalfi ha spinto Piero Flauto a scrivere testi e musica della canzone del sentiero dei limoni, rendendosi promotore della realizzazione di un video musicale per esaltarne al meglio musica e immagini in un turbinio di sentimenti ed emozioni.
Le parole della canzone sono pura poesia e denotano conoscenza della storia e della bellezza del territorio e, in particolare, del sentiero dei limoni di cui Piero è stato sempre affascinato ed innamorato. Le riprese del video, realizzato da Emmepi Studio di Nocera Inferiore, sono impregnate di quel pathos indispensabile per comprendere appieno la bellezza del luogo e dei panorami mozzafiato. La disponibilità e la gentilezza degli abitanti di Torre hanno permesso la realizzazione. Esse sono state effettuate sotto la regia di Michele Pelosio, da Santina Gargiulo e con Jacopo D'Amico, fotografo di scena. Un ringraziamento a Michele Ruocco, promotore del sentiero dei limoni e socio Pro Loco di Minori.
È stata una festa che ha visto la partecipazione di Piero Flauto (chitarra e voce), Giovanna Della Mura (voce), Franco D'Amato (mandola), Mario Barone (chitarra), Susy D'Amato (mandolino) e Gerardo Flauto (percussioni). Un grande ringraziamento al Maestro Gerardo Buonocore con la sua fisarmonica. Del video musicale ha curato l'arrangiamento e la Direzione Artistica. Il Sindaco di Minori Andrea Reale è stato in prima fila a sostenerne la realizzazione insieme alla intera amministrazione comunale, alla Pro Loco di Minori ed ai tanti abitanti di Torre entusiasti e partecipi.
GUARDA IL VIDEO IN BASSO
Fonte: Maiori News
rank: 102423100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...