Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa Carta d'Amalfi tra storia e attualità: al Museo di Via delle Cartiere si rivive la magia del passato

Storia e Storie

La Carta d'Amalfi tra storia e attualità: al Museo di Via delle Cartiere si rivive la magia del passato

Inserito da (Maria Abate), giovedì 8 febbraio 2018 15:05:38

Non dovrebbe essere una tappa culturale soltanto per i turisti il Museo della carta di Amalfi, ma un luogo in cui, specialmente gli abitanti del posto, dovrebbero immergersi almeno una volta nella vita. C'è la nostra storia in quella cartiera del XIII secolo. Una storia che è ancora palpabile tra i vari marchingegni che davano vita ad una carta che, se inizialmente impiegò non poco tempo a sopraffare la costosissima pergamena (ci mise il suo anche Federico II che nel 1220 ne proibì l'utilizzo per gli atti notarili in quanto meno duratura di quella membranacea), poi divenne prestigiosa e fu richiesta in tutta Italia. Perché se entri al Museo di Via delle Cartiere ritrovi la magia di una volta: ci sono i magli chiodati mossi da mulini a propulsione idraulica che riducevano in poltiglia gli stracci di lino, cotone e canapa, c'è il telaio di vergelle e filoni che si immergeva nel tino a dare una forma al "pisto" (l'impasto di stracci, acqua e calce) e imprimere gli stemmi in filigrana, c'è il torchio in cui i fogli venivano impilati e sottoposti a pressione. E tutto questo grazie agli arabi, la cui presenza è ben attestata ad Amalfi e in tutta la Costiera e ha lasciato tracce ancora visibili in alcuni monumenti e persino nella lingua che parliamo (zucchero e cotone sono termini di derivazione araba, per fare un esempio). Furono proprio gli arabi a portare l'arte della carta in Italia; poi gli amalfitani, abili mercanti, seppero perfezionarla e sfruttarla al meglio.

La carta di Amalfi è espressione della storia del nostro territorio: di altissima qualità nei tempi floridi della Repubblica Marinara, in calo durante i secoli in cui a prevalere politicamente fu il vicino Principato di Salerno. In tempi di crisi, si pensò più alla quantità che alla qualità, nonostante i tentativi dei vari governatori di tutelare il prestigio della carta di Amalfi. Con il tempo nacquero nuovi centri di produzione di carta in Italia: il graduale aumento dell'alfabetizzazione e di conseguenza della richiesta di libri portò gli stampatori a preferire supporti meno costosi, c'era più concorrenza. Nel Settecento il passaggio dalla manifattura alla fabbrica viene mal recepito dalle cartiere costiere e molte, a causa di questa mancata "industrializzazione" finirono per chiudere i battenti. Ad acquisire le innovazioni tecniche del periodo furono soltanto la fabbrica Del Pizzo a Tramonti, quella Gambardella a Minori e quella Lucibello ad Amalfi, ma senza particolare successo. La penuria di stracci e il ricorso a materiali di qualità inferiore per poter continuare a produrre rendevano la carta di Amalfi sempre più scadente. A poco valsero i tentativi della politica napoleonica di difendere i prodotti locali dalla concorrenza estera (il dazio del 1809 di immissione per la carta straniera, che voleva scoraggiarne l'importazione, e le solenni esposizioni delle manifatture allestite ogni anno a Napoli, alle quali i cartai amalfitani partecipavano malvolentieri, perché come spiegava l'allora sindaco di Maiori Raffaele Paolillo «i Proprietari non furono indennizzati»). Nel 1810, nella vicina Napoli, i imprenditori transalpini (i Beranger) impiantarono la prima cartiera con macchine olandesi di ultima generazione. Una concorrenza che spodestò il primato amalfitano.

Una storia quella della carta d'Amalfi che ancora affascina e che dev'essere sempre ricordata perché è anche grazie ad essa che siamo ciò che siamo adesso. E così, se la cartiera Amatruda continua a far rivivere il ricordo della carta d'Amalfi, producendone una assai simile a quella storica richiestissima per le cerimonie e i documenti ufficiali, la cartiera Milano è stata adibita a Museo e permette - nei giorni di visita - di assistere dal vivo alla realizzazione di un foglio di carta di Amalfi e di vedere gli antichi mulini ad acqua funzionanti grazie alla potenza del torrente Canneto.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106137109

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno